Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Continua il programma di metanizzazione del Cilento: 64 i comuni interessati
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Continua il programma di metanizzazione del Cilento: 64 i comuni interessati

Ecco la mappa dei gli interventi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Marzo 2017
Condividi
Gas

Ecco la mappa dei gli interventi

“Ho ricevuto in Commissione Attività Produttive dal Vice-Ministro allo Sviluppo Economico (MISE) Teresa Bellanova la risposta del Governo ad una mia Interrogazione sullo stato del completamento del programma di metanizzazione nel Cilento. Nella risposta il MISE ha fornito un quadro preciso ed aggiornato sullo stato di attuazione del programma, finanziato dallo Stato con 140 milioni di euro (20 milioni di euro per anno dal 2014 al 2020) stanziati dalla legge di Stabilità n. 147/2013, con quel comma 319 dell’articolo 1, che venne introdotto in accoglimento di un mio emendamento”. Lo ha detto il deputato del Pd Tino Iannuzzi.

Il programma di metanizzazione complessivamente interessa ben 64 Comuni nel Cilento, nella Valle del Calore ed è articolato in quattro fasi operative.

Nella prima fase, relativa ai Comuni già inseriti in una precedente graduatoria di interventi ammessi a finanziamento ma esclusi sinora per esaurimento dei fondi disponibili, rientrano Albanella e Capaccio che hanno ricevuto rispettivamente 1.792.800,00 e 3.042.900,00.

La seconda fase riguarda 21 Comuni (Agropoli, Sapri, Torraca, Vibonati, Cicerale, Piaggine, Castellabate, Giungano, Laurino, Prignano, Ispani, Tortorella, Bellosguardo, Trentinara, Casaletto Spartano, Aquara, San Giovanni a Piro, Morigerati, Rutino, S.Angelo a Fasanella, Magliano Vetere) ed i relativi progetti sono già stati finanziati per complessivi 39.249.050,00 euro. Nell’anno in corso, il 2017, sono disponibili le risorse per finanziare i progetti di altri 13 Comuni (Camerota, Caselle in Pittari, Laureana Cilento, Monteforte Cilento, Roccagloriosa, Lustra, Torre Orsaia, Celle di Bulgheria, Salento, Omignano, Alfano, Montano Antilia, Laurito) per complessivi 20.088.100, 00 euro.

Nel 2018 saranno finanziati altri 10 Comuni (Centola, Orria, Pisciotta, Futani, Rofrano, S.Mauro la Bruca, Stio, Campora, Moio della Civitella, San Mauro Cilento) per un importo totale di 19.129.953,00 euro. Nell’anno 2019 verranno erogati i finanziamenti per 6 Comuni (Ceraso, Cuccaro Vetere, Roccadaspide, Pollica, Castel San Lorenzo, Felitto) , per 19.335.216,00 euro. Nel 2020 saranno finanziati i progetti di 2 Comuni (Montecorice, Sacco) per 3.723.248,00 euro.

Sono disponibili, inoltre, i fondi per assicurare la metanizzazione a 10 Comuni (Vallo della Lucania, Gioi Cilento, Cannalonga, Ascea, Casalvelino, Novi Velia, Sessa Cilento, Stella Cilento, Castelnuovo Cilento, Perito) per complessivi 25.174.904,83 euro. Per tali Comuni debbono essere realizzate le infrastrutture necessarie per assicurare l’approvvigionamento del gas, attraverso la costruzione di un metanodotto che partendo da Padula dovrebbe giungere n cuore del Cilento. Questa opera viene finanziata dalla Regione Campania, che a tal fine ha deliberato uno stanziamento di 50 milioni di euro, nell’ambito del Patto per la Campania sottoscritto con la Presidenza del Consiglio.

Al riguardo e’ imminente la sottoscrizione di un apposito Accordo di Programma Quadro (APQ) fra Regione, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero della Coesione Territoriale e del Mezzogiorno per definire le opere da realizzare ed i ruoli delle singole Amministrazioni, con la successiva aggiudicazione dell’appalto per progettazione, realizzazione e gestione del’opera.

Tutte le diverse fasi del completamento della metanizzazione nel Cilento, già interamente finanziata nel concorso Stato e Regione, debbono svolgersi con massima efficienza e celerità. “A tal fine – dice Iannuzzi – continuerò a seguire la vicenda, nel rapporto con il MISE ed il Vice-Presidente della Regione Fulvio Bonavitacola, molto attivo e determinato ed i Sindaci giustamente molto interessati a questo obiettivo fondamentale per il Cilento, per lo sviluppo delle attività economiche e produttive e del settore turistico, per la stessa vivibilità di quelle comunità. “

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image