Attualità

Una strada per Giuseppe Zito: salvò le operaie dall’incendio divampato nella fabbrica Triangle di New York

Giuseppe Zito era originario di Serre

Katiuscia Stio

6 Marzo 2017

Era originario di Serre

SERRE. L’8 marzo, mercoledì, il Vicolo IV Cesare Battisti verrà intitolata a Giuseppe Zito, il serrese che il 25 marzo 1911 contribuì a mettere in salvo le operaie dall’incendio divampato nella fabbrica Triangle di New York, divenuto poi, nel tempo, il simbolo della Giornata internazionale della donna. L’idea è dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Mennella.
Giuseppe Zito nacque a Serre il 1 settembre del 1883 da Tommasina Celano e Alfonso Zito. I suoi fratelli: Martino, Erminia e Alfredo. 19enne, il 13 marzo del 1902, Giuseppe si imbarca sulla nave Kaiserin Maria Theresia dal porto di Napoli per cercare fortuna in America. Parte con soltanto 12 dollari in tasca. Approda a Ellis Island, l’isola delle lacrime ( così chiamata perché qui si consumavano i drammi di coloro che non trovati idonei venivano rimpatriati).

InfoCilento - Canale 79
Giuseppe Zito
Giuseppe Zito

Giuseppe, superati gli esami, entra nel porto di New York il 27 marzo del 1902. Si stabilisce al 120 di MacDougal Street e nel 1910 trova lavoro stabile come addetto all’ascensore presso la Triangle Shirtwaist Company, la più grande fabbrica di camicette alla moda di quel tempo, che occupava gli ultimi tre piani del grattacielo Asch Building ( oggi Brown Building), nella quale lavoravano oltre 600 persone, tra cui molte donne italiane, russe e dell’Est Europa. Giuseppe lavorava all’ascensore insieme ad un altro italiano, Gaspare Mortillaro, mentre le donne erano impiegate alle macchine da cucire con condizioni di sicurezza ridotte al minimo, solo qualche secchio appeso alle pareti per spegnere eventuali incendi. Il 25 marzo del 1911, alle ore 16:40, poco prima della fine della giornata lavorativa, all’ottavo piano scoppiò un incendio, forse a causa di un mozzicone di sigaretta. La stoffa e i ritagli che riempivano il pavimento presero subito fuoco creando di lì a poco un vero e proprio inferno. Giuseppe e il collega Gaspare in quel momento si trovavano al piano terra, accanto agli ascensori, pronti per andare a prendere gli operai come facevano ogni giorno. Sentendo un forte rumore di vetri rotti che precipitavano sul tetto degli ascensori e delle grida di terrore capirono che era successo qualcosa di molto grave ed azionarono gli ascensori per portarsi fino ai piani superiori, dove c’era la fabbrica.

Qui si trovarono di fronte a fiamme, fumo e ragazze terrorizzate che per farsi spazio ed entrare negli ascensori si facevano largo con le loro grosse cesoie. Zito venne ripetutamente ferito da quelle forbici. Fece molti viaggi per cercare di portare in salvo più operai possibile, ma dovette fermarsi quando alcune ragazze, prese dalla morsa delle fiamme iniziarono a gettarsi nel vano vuoto dell’ascensore schiantandosi sul tetto dell’ascensore stesso. L’uomo rimase sconvolto da quella visione: ragazze in fiamme come tante fiaccole che cadevano dentro il vano. I morti di quella tragedia furono 146, 123 donne e 23 uomini. Molte donne si gettarono dalle finestre per sfuggire alle fiamme. Dopo la tragedia, Giuseppe venne decorato con medaglie al valore per aver salvato la vita di tante operaie. Morto il 22 ottobre del 1932, Giuseppe Zito, in America, è ricordato come l’eroe italiano che salvò tante vite durante l’incendio della Triangle. A lui l’artista newyorkese, Annie Lanzillotto, ha dedicato la “Ballad for Joe Zito”. «Per anni i parenti americani ci hanno cercato- spiega Maria Cristina La Bella- volevano conoscere le proprie origini e far sapere a Serre, paese natale di Giuseppe Zito, la sua storia: la storia di un anonimo serrese emigrante che andò in America per cercar fortuna la cui vita cambiò il 25 marzo 1911, la sua e quella di molte alte persone». Alla cerimonia di intitolazione saranno presenti il console politico per gli affari politici, economici e commerciali degli Stati Uniti d’America in Napoli, dr.ssa Dana Murray, autorità religiose, civili e militari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Torna alla home