Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> 8 marzo: il Cilento celebra le sue strambaie
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

8 marzo: il Cilento celebra le sue strambaie

Una giornata in ricordo delle 12 donne che perirono in mare l'1 giugno del '67

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 6 Marzo 2017
Condividi

Una giornata in ricordo delle 12 donne che perirono in mare l’1 giugno del ’67

CAMEROTA. Un 8 marzo nel porticato del porto turistico per la “Giornata della strambaia”. La giornata internazionale della donna viene celebrata, per il secondo anno consecutivo, con un appuntamento all’insegna della cultura e del ricordo. Un incontro pomeridiano con mostra fotografica e video e percorso tematico dedicato alle ‘Strambaie’, le donne che raccoglievano l’Erba Spartea e la lavoravano trasformandola in funi.

La seconda edizione della “Giornata della strambaia” è organizzato dal gruppo‘La Strambaia’. «Noi, un gruppo di donne, intendiamo commemorare e tramandare la memoria di donne strambaie annegate nel fiore degli anni, vogliamo allo stesso tempo omaggiare la donna dedita al lavoro dell’erba, dalla raccolta alla lavorazione.- spiega il gruppo ‘La Strambaia’ – Un ricordo tangibile ancorato nel borgo marinaro ed intrecciato nella vita delle famiglie del luogo. Un ricordo che appartiene a tutte e quattro le frazioni della comunità camerotana. Un ricordo di un lavoro umile ma allo stesso tempo traino dell’economia del tempo che fu. La mattina dell’otto marzo sarà dedicata alla scuola media di Marina di Camerota con un workshop e testimonianze storiche, affinché i nostri ragazzi possano conoscere e mantenere vive le nostre tradizioni e la nostra storia. Alle 16.00, verrà benedetta la lapide delle strambaie che persero la vita nella tragedia del 1867. Presso il porticato del porto Turistico verrà rievocata la storia del naufragio, con testimonianze storiche della Marina del primo novecento. Verranno allestite gallerie fotografiche con proiezioni di filmati. Nel corso del pomeriggio, all’evento saranno presenti delle delegazioni di Agnone e San Giovanni a Piro, paesi del Cilento che con Camerota e le sue frazioni, condividono la tradizione della lavorazione dell’erba spartea».

I fatti risalgono all’1 Giugno 1867: 12 stambaie furono inghiottite dal mare nella Cala del Marcellino. Un gruppo di donne dedite alla raccolta dell’erba “spartea”, quella pianta filiforme e tagliente conosciuta anche come erba “taglia mani” che con fatica e maestria trasformavano in corde intrecciate dette “libbani”, quel giorno si recarono al mare per posizionare il raccolto di erba sull’imbarcazione. Quest’ultima fu caricata più del dovuto e così, il gozzo, con a bordo 2 marinai e 20 strambaie, salpò per la rotta del ritorno, ma da subito iniziò ad imbarcare acqua, sino a capovolgersi, ribaltando in mare carico ed equipaggio. Tra panico e disperato intento di aiutarsi l’una con le altre, 12 di esse perirono in mare, insieme ai due marinai. La più giovane aveva appena 13 anni. Il corpo esamine di una di loro, con ancora la falce legata alla cintola, fu trasportato dalle correnti sino a Praia a Mare, dove ricevette degna sepoltura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image