Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Teggiano presentazione del libro di Arturo Didier e Paolo Carrano “I Parlamenti di Diano”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Teggiano presentazione del libro di Arturo Didier e Paolo Carrano “I Parlamenti di Diano”

Appuntamento sabato 25 febbraio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Febbraio 2017
Condividi

Appuntamento sabato 25 febbraio

Sabato 25 febbraio 2017, alle ore 18:00, presso la Sala delle Conferenze del Seminario di Teggiano, si terrà la presentazione del libro “I Parlamenti di Diano” (1582-1596), scritto da Arturo Didier e Paolo Carrano.

Teggiano: presentazione del libro di Arturo Didier e Paolo Carrano “I Parlamenti di Diano”L’appuntamento è organizzato dalla Banca Monte Pruno e dall’amministrazione comunale della Città di Teggiano, ad ulteriore sostegno e valorizzazione del patrimonio storico-culturale del territorio.

Il testo offre uno spaccato sulla vita sociale di Teggiano in un periodo storico caratterizzato da una grande crisi economica (1582-1596).

L’opera contiene, in particolare, le deliberazioni del Consiglio Comunale di Teggiano alla fine del Cinquecento, resoconti parlamentari che pare siano gli unici esistenti, per il secolo XVI, in tutto il Mezzogiorno d’Italia.

L’incontro si aprirà con i saluti di Michele di Candia, Sindaco di Teggiano, a seguire interverranno: Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno; Corrado Matera, Assessore al Turismo della Regione Campania; Arturo Didier e Paolo Carrano, autori del libro; Giulia Giannini, editrice; Umberto Ferrari di Pantane, già componente del Centro Studi Antonio Genovesi dell’Università di Salerno.

Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi Teggiano-Policastro.

La presentazione sarà moderata dal giornalista Rocco Colombo.

“Con grande piacere -ha dichiarato il Direttore Generale Michele Albanese – abbiamo voluto contribuire alla stampa di questo volume, in quanto, il testo scritto da Arturo Didier e Paolo Carrano, da profondi conoscitori della cultura storica del territorio, fornisce un impulso di rilievo nell’ambito della conoscenza del passato teggianese. Ancora una volta, registriamo quanto sia ricco il nostro patrimonio intellettuale e quanti studiosi abbiano la volontà di far emergere tali fattori; oltretutto, i Parlamenti di Diano provengono da un manoscritto del noto Archivio Carrano di Teggiano, un fondo dal quale numerosi studiosi di storia meridionale hanno ricavato preziose informazioni e che, perciò, rappresenta un importante giacimento culturale del Vallo di Diano”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image