Eventi

A Teggiano presentazione del libro di Arturo Didier e Paolo Carrano “I Parlamenti di Diano”

Appuntamento sabato 25 febbraio

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2017

Appuntamento sabato 25 febbraio

InfoCilento - Canale 79

Sabato 25 febbraio 2017, alle ore 18:00, presso la Sala delle Conferenze del Seminario di Teggiano, si terrà la presentazione del libro “I Parlamenti di Diano” (1582-1596), scritto da Arturo Didier e Paolo Carrano.

Teggiano: presentazione del libro di Arturo Didier e Paolo Carrano “I Parlamenti di Diano”L’appuntamento è organizzato dalla Banca Monte Pruno e dall’amministrazione comunale della Città di Teggiano, ad ulteriore sostegno e valorizzazione del patrimonio storico-culturale del territorio.

Il testo offre uno spaccato sulla vita sociale di Teggiano in un periodo storico caratterizzato da una grande crisi economica (1582-1596).

L’opera contiene, in particolare, le deliberazioni del Consiglio Comunale di Teggiano alla fine del Cinquecento, resoconti parlamentari che pare siano gli unici esistenti, per il secolo XVI, in tutto il Mezzogiorno d’Italia.

L’incontro si aprirà con i saluti di Michele di Candia, Sindaco di Teggiano, a seguire interverranno: Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno; Corrado Matera, Assessore al Turismo della Regione Campania; Arturo Didier e Paolo Carrano, autori del libro; Giulia Giannini, editrice; Umberto Ferrari di Pantane, già componente del Centro Studi Antonio Genovesi dell’Università di Salerno.

Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi Teggiano-Policastro.

La presentazione sarà moderata dal giornalista Rocco Colombo.

“Con grande piacere -ha dichiarato il Direttore Generale Michele Albanese – abbiamo voluto contribuire alla stampa di questo volume, in quanto, il testo scritto da Arturo Didier e Paolo Carrano, da profondi conoscitori della cultura storica del territorio, fornisce un impulso di rilievo nell’ambito della conoscenza del passato teggianese. Ancora una volta, registriamo quanto sia ricco il nostro patrimonio intellettuale e quanti studiosi abbiano la volontà di far emergere tali fattori; oltretutto, i Parlamenti di Diano provengono da un manoscritto del noto Archivio Carrano di Teggiano, un fondo dal quale numerosi studiosi di storia meridionale hanno ricavato preziose informazioni e che, perciò, rappresenta un importante giacimento culturale del Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna alla home