Attualità

Un convegno interistituzionale con i dirigenti dei Licei Artistici regionali

Appuntamento lunedì 13 febbraio

Redazione Infocilento

9 Febbraio 2017

Appuntamento lunedì 13 febbraio

InfoCilento - Canale 79

I Dirigenti Scolastici dei Licei Artistici della Provincia di Salerno, componenti la Rete Regionale dei Licei Artistici Campani, in collaborazione con il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Dott.ssa Luisa Franzese, hanno inteso promuovere il primo Convegno Interistituzionale, aperto a Dirigenti Scolastici dei Licei Artistici della Regione, ai Dirigenti – docenti – alunni – genitori delle Scuole di ogni Ordine e Grado ed agli operatori culturali, sul tema: ” I Licei artistici e beni culturali”.

Il convegno, ha l’intento di valorizzare e far conoscere le finalità specifiche dei Nuovi Ordinamenti di Liceo Artistico e di promuovere l’azione di rete, correlata al progetto formativo e di alternanza scuola – lavoro, promosso dal Direttore Regionale della USR Campania, dal titolo “I tesori nascosti della Campania”.

L’azione complessiva, tenuto conto che si è costituita la Rete Nazionale dei Licei Artistici Italiani (ReNaLiart), ha, tra gli altri, lo scopo di creare una sinergia e rendere concreta l’azione di interazione, promossa dal protocollo d’intesa Miur – MiBACT , tra le scuole e le Soprintendenze ai Beni culturali, archeologici, artistici, storici e paesaggistici, nonché con le Università, gli Enti Locali, gli Organismi pubblici o privati, interessati alla promozione dei beni culturali sul territorio ed “intende costruire reti interistituzionali, per dare forza e valore ad una attività formativa che, partendo dalla rete progettuale dei Licei Artistici Campani e dalle specifiche finalità formative che li connotano, sia capace di entrare nei processi innovativi dei diversi contesti di apprendimento e di valorizzare il sistema della ricerca- azione, quale metodologia efficace per sostenere la motivazione ad apprendere”.

Del resto, l’art. 4 del Regolamento dei Licei ( DPR N. 89 / 2010), chiarisce le specifiche finalità assegnate ai Licei Artistici :
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Di qui il ruolo fondamentale della storia dell’arte, disciplina presente nel in tutti e cinque gli anni del percorso scolastico.

“Storia dell’Arte come domanda di educazione, di cultura, di conoscenza e di rispetto del patrimonio, dal punto di vista culturale, storico, artistico e antropologico, ma anche come strategia formativa dei cittadini e del vivere civile del nostro tempo”.

Licei Artistici Provincia di Salerno –Liceo Artistico Sabatini – Menna di Salerno IIS. Perito – Levi, con annesso Liceo Artistico di Eboli – IIS P.Leto , con annesso Liceo Artistico di Teggiano – Liceo A. Galizia di Nocera Inferiore

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Torna alla home