Attualità

Italia Nostra punta l’indice contro il Puc di Pisciotta

Polemiche sul piano dell'associazione ambientalista Italia Nostra

Angela Bonora

25 Gennaio 2017

Polemiche sul piano dell’associazione ambientalista

PISCIOTTA. Italia Nostra è pronta a dare filo da torcere al nuovo Piano urbanistico comunale. Nel bersaglio finisce il progetto relativo al tratto di costa chiamato Piano di Mare. Dal 2 gennaio è aperta la fase pubblica delle osservazioni al nuovo Puc, proposto dalla giunta del sindaco Ettore Liguori e affidato al gruppo di progettazione diretto dall’architetto Alessandro Dal Piaz.

In una nota dell’associazione ambientalista si legge «Il Puc indica senza indugio la conversione a zona edificabile con indirizzo turistico-ricettivo (alberghi di varia categoria e tipologia e villaggi turistici) di un’area di 10mila metri quadri di uliveto in prossimità della torre saracena di Marina di Pisciotta e di un’area di 3.500 metri quadri in zona Gangemi in parte soggetta ad elevato rischio idro-geologico. Inoltre, in prosecuzione ci sono: 17mila metri quadri di uliveto e 30mila metri quadri di uliveto ed orti definiti dal nuovo Puc ambiti di recente edificazione, da completare con indici di edificabilità. Insomma sono stati previsti oltre 70mila metri cubi di cemento fresco per saturare aree verdi limitrofe all’abitato della Marina e ricavare altre seconde case in un paese che per 11 mesi all’anno conta poche decine di abitanti».

Secondo Italia Nostra, l’orientamento del Puc sarebbe in controtendenza con tutte le raccomandazioni dei Piani sovraordinati e andrebbe in direzione opposta alle norme dello stesso Piano regolatore vigente, che fino ad oggi aveva indicando quelle aree come terreni agricoli, destinati alla coltivazione degli ulivi e degli agrumi, tipiche piante del luogo. Tra le osservazioni che saranno presentate di concerto con il Codacons, c’è la necessità di salvaguardare invece quel paesaggio formato dagli ulivi di razza pisciottana che si trovano solo su queste colline, che invece di essere protetti e salvaguardati, lascerebbero il posto a villette e alberghi di cemento.
Gli ambientalisti citano il piano territoriale regionale e il piano territoriale di coordinamento della Provincia di Salerno, tesi al recupero dei centri storici, alla valorizzazione dell’identità e all’attenzione alle zone costiere come aree di maggior tutela naturalistica e paesaggistica. Del Puc si discuterà anche nel prossimo consiglio comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

Torna alla home