Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Strade fantasma, l’indagine si allarga. Anche cilentani e valdianesi coinvolti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Strade fantasma, l’indagine si allarga. Anche cilentani e valdianesi coinvolti

Sotto i riflettori anche la Sp di Trentova

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Gennaio 2017
Condividi
Tribunale

Sotto i riflettori anche la Sp di Trentova

Si allarga ulteriormente l’inchiesta strade fantasma relativa a opere pagate ma mai realizzate. In particolare i riflettori sono puntati su mandati di pagamento firmati senza verificare gli stati di avanzamento dei lavori. Per una parte è già in corso il processo, conseguente all’inchiesta “ghost road”. Un altro filone d’indagine, però, è adesso venuto a conclusione con la notifica di tredici avvisi di chiusura delle indagini. Destinatari sono gli imprenditori che avrebbero beneficiato del denaro pubblico, i funzionari della Provincia che avrebbero autorizzato i pagamenti e i cassieri di banca che secondo la Procura avrebbero concorso nel reato di riciclaggio pagando in contanti “a soggetto diverso dal formale beneficiario”. Le vicende riguardano lavori su strade e scuole di competenza della Provincia, negli anni dal 2007 al 2009.

Gli indagati in questo secondo filone sono gli imprenditori Antonio  e Luigi Di Sarli di Teggiano, Carmine Delle Donne di Giffoni Valle Piana (individuato quale prestanome di Luigi Di Sarli), Paolo D’Aloia di Teggiano, Michele Vicedomini di Nocera, Chiara e Francesco Cataldo di Eboli; i dipendenti bancari Angelo Truono (originario di Nocera e residente a Salerno) e Mario Giacobbe di Avellino; i funzionari provinciali Luigi Calenda di Salerno, Gerardo Volpe di Giffoni Valle Piana, Rosamaria Ambruso di Salerno, Alfonso Blasio di Angri.

Questi sono indagati a vario titolo per reati di peculato, falso, i riciclaggio. Per alcuni anche associazione per delinquere. Nell’inchiesta anche la provinciale Agropoli-Trentova.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image