• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Corpo Forestale dello Stato addio

Dall'1 gennaio esecutiva la riforma

A cura di Riccardo Feo
Pubblicato il 3 Gennaio 2017
Condividi

Dall’1 gennaio esecutiva la riforma

Addio al corpo forestale dello stato.
È esecutivo a far data dal 1 gennaio 2017 la riforma che porta la firma del ministro Marianna Madia, gli oltre settemila forestali sono ufficialmente Carabinieri, ripercorriamo brevemente alcuni passaggi importanti per il corpo.
Era il 1822 quando venne istituito il corpo forestale per la custodia e vigilanza delle zone rurali, nel 1926 venne trasformato in milizia forestale da Benito Mussolini per essere definitivamente smilitarizzato nel 1948 in corpo forestale dello stato ed ecco, dopo circa 70 anni la nuova militarizzazione che fa confluire i forestali nei carabinieri. Il corpo non è stato dunque soppresso come lamentano diverse associazioni ambientaliste ma “assorbito” dai Carabinieri; in effetti il personale continuerà ad espletare le proprie funzioni sotto il comando di un generale dei Carabinieri, in questo caso il generale Ricciardi attualmente vice comandante generale dell’arma che sarà affiancato da un Vice proveniente dal disciolto Corpo Forestale.
Il 31 dicembre 2016 presso i coordinamenti Regionali del Corpo si sono tenute le cerimonie di ammainabandiera tra la commozione di quanti hanno indossato la divisa del corpo per anni, ma il perché della riforma Madia? Si parla di razionalizzazione della spesa pubblica ed è forse proprio questo il nodo più discusso e controverso di tutta la riforma, infatti all’orizzonte sembra di vedere soltanto inutili costi aggiuntivi. Stazioni e comandi di ogni livello dovranno cambiare insegna e con essa ogni “militare” dovrà indossare nuovi loghi e stemmi da apporre sulle divise,per non parlare poi dei mezzi che gradualmente riporteranno la nuova dicitura, a tutto ciò andranno aggiunte le spese relative al trasferimento amministrativo tra i diversi ministeri e i corsi di militarizzazione di tutti gli appartenenti. Insomma una riforma imposta ma non voluta dalla forestale che ha percorso tramite i propri sindacati tutte le strade per evitare l’accorpamento ai Carabinieri in favore di un accorpamento alla polizia di stato anche per continuare ad espletare le proprie funzioni come corpo ad ordinamento civile, ma una capillare presenza della benemerita su tutto il territorio nazionale, in considerazione della vocazione del corpo ad espletare servizi prevalentemente in ambito rurale, ha spinto il legislatore ad accorpare i forestali ai Carabinieri.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:corpo forestale dello stato
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 10 novembre: Ariete, attenzione all’amore. Lavoro in arrivo per gli amici del Capricorno

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Pallone da calcio

Prima categoria, sesta giornata: il punto sul girone H

Vnce il Montecorice United di Mister Meola sulla SV Atletico Agropoli con…

Cilento, disagi alla rete Vodafone: residenti chiedono interventi

Disservizi alla rete mobile Vodafone tra Caselle in Pittari e Agropoli. Segnale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.