Attualità

Corpo Forestale dello Stato addio

Dall'1 gennaio esecutiva la riforma

Riccardo Feo

3 Gennaio 2017

Dall’1 gennaio esecutiva la riforma

Addio al corpo forestale dello stato.
È esecutivo a far data dal 1 gennaio 2017 la riforma che porta la firma del ministro Marianna Madia, gli oltre settemila forestali sono ufficialmente Carabinieri, ripercorriamo brevemente alcuni passaggi importanti per il corpo.
Era il 1822 quando venne istituito il corpo forestale per la custodia e vigilanza delle zone rurali, nel 1926 venne trasformato in milizia forestale da Benito Mussolini per essere definitivamente smilitarizzato nel 1948 in corpo forestale dello stato ed ecco, dopo circa 70 anni la nuova militarizzazione che fa confluire i forestali nei carabinieri. Il corpo non è stato dunque soppresso come lamentano diverse associazioni ambientaliste ma “assorbito” dai Carabinieri; in effetti il personale continuerà ad espletare le proprie funzioni sotto il comando di un generale dei Carabinieri, in questo caso il generale Ricciardi attualmente vice comandante generale dell’arma che sarà affiancato da un Vice proveniente dal disciolto Corpo Forestale.
Il 31 dicembre 2016 presso i coordinamenti Regionali del Corpo si sono tenute le cerimonie di ammainabandiera tra la commozione di quanti hanno indossato la divisa del corpo per anni, ma il perché della riforma Madia? Si parla di razionalizzazione della spesa pubblica ed è forse proprio questo il nodo più discusso e controverso di tutta la riforma, infatti all’orizzonte sembra di vedere soltanto inutili costi aggiuntivi. Stazioni e comandi di ogni livello dovranno cambiare insegna e con essa ogni “militare” dovrà indossare nuovi loghi e stemmi da apporre sulle divise,per non parlare poi dei mezzi che gradualmente riporteranno la nuova dicitura, a tutto ciò andranno aggiunte le spese relative al trasferimento amministrativo tra i diversi ministeri e i corsi di militarizzazione di tutti gli appartenenti. Insomma una riforma imposta ma non voluta dalla forestale che ha percorso tramite i propri sindacati tutte le strade per evitare l’accorpamento ai Carabinieri in favore di un accorpamento alla polizia di stato anche per continuare ad espletare le proprie funzioni come corpo ad ordinamento civile, ma una capillare presenza della benemerita su tutto il territorio nazionale, in considerazione della vocazione del corpo ad espletare servizi prevalentemente in ambito rurale, ha spinto il legislatore ad accorpare i forestali ai Carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home