Attualità

Protesta degli operai Yele, sit in sotto il comune di Agropoli

Quindici comuni pronti a gestire in modo autonomo il ciclo dei rifiuti

Redazione Infocilento

27 Ottobre 2016

Quindici comuni pronti a gestire in modo autonomo il ciclo dei rifiuti

AGROPOLI. Piccola protesta ieri mattina nei pressi del municipio da parte di alcuni operai della Yele. La polemica riguarda la legge regionale che consente ai comuni di riorganizzare il servizio ponendo fine alla situazione di gran confusione creata negli ultimi anni dalla doppia gestione del Corisa 4 e della Yele. La nuova era sarà affidata al Sub ambiti distrettuali che faranno all’arte dell’unico Ato provinciale. Quindici comuni del Cilento centrale hanno già avviato l’iter che porterà alla nascita del primo sub ambito del Cilento per la gestione associata dei rifiuti. La nuova realtà avrà l’obiettivo di ottimizzare la gestione dei rifiuti urbani, migliorare i servizi all’utenza e i risultati della raccolta differenziata, e contemporaneamente ridurre le tariffe per i cittadini. Tra aprile e luglio scorso i Comuni, appartenenti all’Unione Valle dell’Alento (Castelnuovo Cilento, Gioi, Moio della Civitella, Omignano, Orria, Perito, Salento, Serramezzana, Sessa Cilento e Stella Cilento), insieme all’Unione dei Velini (Comuni di Casal Velino, Pollica e San Mauro Cilento) e ai Comuni di Ascea e di Ceraso, hanno aderito al progetto di formazione Campania Differenziata dell’Anci e Ministero dell’Ambiente. Forti dell’esperienza maturata i sindaci hanno deciso di procedere speditamente deliberando l’intenzione di formalizzare al futuro Ato la richiesta di individuare un primo Sub Ambito Distrettuale nel Cilento. I quindici comuni (che assieme contano oltre 30mila abitanti e hanno un’estensione di circa 356 kmq) potrebbero condividere le infrastrutture a supporto della raccolta, e ridurre i costi mediante una logistica integrata. «Sarebbe auspicabile – dice il sindaco di Omignano Emanuele Maltesta – che anche altri Comuni del territorio aderiscano al progetto del Sub ambito Cilento Centrale e a tal fine la delibera adottata dai quindici comuni prevede la possibilità di ampliamento dell’ambito. Le adesioni di altri comuni dovranno avvenire in tempi. La proposta va presentata entro fine anno». Intanto l’attuale gestione dei rifiuti registra l’ennesima protesta. Ieri mattina i lavoratori della Yele in servizio presso il comune di Agropoli hanno manifestato dinanzi al Municipio. Contestano alla società «azioni clientelari» nell’apportare modifiche all’organico in forza al comune di Agropoli. Chiedono il ripristino della legalità con l’attuazione della legge regionale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home