Attualità

Cilento: seicento liceali provenienti da tutta l’Italia sulle orme di Parmenide

Cilento: seicento liceali provenienti da tutta l’Italia sulle orme di Parmenide. Al via oggi il Festival della Filosofia in Magna Graecia

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2016

Al via oggi il Festival della Filosofia in Magna Graecia

Prende il via oggi la ventunesima edizione del Festival della Filosofia della Magna Graecia, in programma dal 25 al 28 ottobre 2016 negli scavi di Velia, patria di Parmenide e Zenone, Vallo della Lucania, Casal Velino.

“L’iniziativa – sottolinea Giuseppina Russo, presidente del Festival – è un’occasione di rinascita del filosofare nell’antico territorio della Magna Grecia, a partire dall’area archeologica di Elea-Velia, luogo simbolo del pensiero filosofico occidentale”. Il Festival prosegue il suo viaggio nei luoghi simbolo della Magna Grecia dopo il successo ottenuto nei giorni scorsi dal Festival della Filosofia in Basilicata-Matera, con la partecipazione di circa settecento liceali provenienti da tutta Italia.

Il mito di fondazione era l’energia vitale su cui le colonie della Magna Grecia definivano la loro appartenenza. Esso era costruito sull’’imprescindibile rapporto tra il singolo e la comunità di cui si faceva parte . L’uomo greco poteva definirsi tale solo se era tutt’uno con il resto dei suoi simili e se ne condivideva valori, regole aspirazioni . Questo patrimonio comune doveva avere uno spazio fisico, mentale entro cui realizzarsi con la partecipazione di tutti. L’agorà dunque non poteva crescere ed articolarsi se non attraverso un progetto consapevole che era costituito dalla PAIDEIA. Un momento educativo nel senso etimologico di “condurre fuori” la persona che abitava in ciascuno. Questo processo non ha mai fine e coinvolge l’intero arco dell’esistenza. Solo così si può realizzare una vita degna di essere vissuta in cui le possibilità della natura umana trovino compiuta espressione. Per realizzare questa armonia ciascuno deve prendersi cura di sé e l’educatore deve fare in modo che ciò avvenga. Come la bellezza fisica consiste nella proporzione delle membra, e la salute nell’equilibrio degli elementi che compongono l’organismo, così la bellezza e la salute dell’anima consisteranno nell’armonia delle forze che la compongono. I Greci riassumevano tutto ciò in una sola parola kalokagathia, un ideale di perfezione insieme fisica e morale, ovvero di bello, pregevole, eccellente. Il festival della filosofia si ritrova con la sua comunità a Velia per rivivere questo momento fondativo e di confronto per realizzare nuovi percorsi in cui ciascuno con la propria energia ma insieme agli altri, possa definire e costruire la propria kalokagathia. Non è solo la bellezza che salverà il mondo ma soprattutto la crescita di individui che si educano al desiderio e allo slancio necessario per realizzarlo.

La kermesse si aprirà a Vallo della Lucania, Teatro de Berardinis, con la Piccola compagnia Dammacco Impegnata nello spettacolo “L’inferno e la Fanciulla”con Serena Balivo Regia Mariano Dammacco con l’accoglienza della Sunshine di Valentino Berton.

Monologo enigmatico e affascinante che dà alla ricerca metafisica di ogni essere umano una leggerezza tragicomica e grottesca. In scena una surreale bambina che sembra voler persistere disperatamente in una dimensione fanciullesca, messa alla prova dalle disillusioni del mondo che la circonda, insofferente al potere e ai dettami dell’età adulta.

Un percorso che svelerà che il vero e proprio inferno per la protagonista, o forse di molti di noi, sta nel rischio di restare imprigionati in una proiezione mentale di se stessi adulti senza che questa si concretizzi.

Il Festival è un percorso culturale interdisciplinare che diviene peripatetico con la Passeggiata filosofico-teatrale: «La ricerca della felicità» che si svolgerà presso il Parco Archeologico di Elea-Velia con elaborazione testi e regia di Vincenzo Maria Saggese, selezione autori in collaborazione con Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

Interpreti: Jenny Del Prete, Gabriele Gigante, Riccardo Marotta, Sara Missaglia, Danilo Piscopo, Vincenzo Maria Saggese,

Costumi: Enrica Sbordone

Si inaugura le nuova sezione sulla “Mattinata del Pensiero” che ospiterà il dialogo filosofico: “Paideia” a cura Prof. Massimo Donà – Università San Raffaele; a seguire l’attività legata al sentire e all’empatia con il dialogo “ Tutto quello che sono è sufficiente, se solo riesco ad esserlo” a cura del Prof. Salvatore Ferrara, direttore scientifico del Festival.

“Il vino è metafora meravigliosa e antichissima. Sulla cui superficie, come su quella di uno specchio tanto grande quanto l’universo, e dunque di fatto senza confini, si riflettono tutte le grandi vicende e le straordinarie possibilità che agli umani sono state donate dal destino. Ovvero, le grandi prove che tutti noi siamo continuamente invitati ad affrontare. Sì, perché quella del vino è una storia di grandi epopee e immani tragedie; è la storia di fantastiche esperienze immaginative e di grandi speculazioni; è storia dell’umanità – concentrata però in un solo bicchiere. In un bicchiere capace di contenere, nel proprio minuscolo spazio concavo, l’infinito tutto intero. E quindi anche tutta la storia che verrà. Ovvero, quella di cui siamo tutti necessariamente ancora ignari. Il vino è insomma una sfera magica che consente di ricordare e di inventare, di comprendere l’incomprensibile e di avvicinare le cose più lontane”. Massimo Donà presenterà così ai docenti la sua “filosofia del vino”.

I laboratori di Filosofia pratica declineranno il tema proposto attraverso diversi codici artistici: Teatro filosofico a cura di Jenny Del Prete, Suono Filosofico a cura di Mario Di Bonito, FilosoCinema a cura di Valentina Pacifici, Meditazione a cura della Fondazione Art of Living,Taji Quan a cura di Mario Lucci,

RadioSofia a cura di Mario Migliaccio, Movimento Espressivo a cura di Alessio Ferrara, FilosofiainImmagini a cura di Michele Calocero

La sezione Anima la Filosofia a cura di Andrea Lucisano è un concorso multidisciplinare volto ad esaltare i talenti e le passioni degli adolescenti, premierà i vincitori dei sei concorsi: Musikè, Filosofilm, Rapoiesis, Filosofando, Koreo, Slampoiesis.

Alla presentazione erano presenti, tra gli altri, il presidente del Festival Giuseppina Russo, il vicepresidente Iriana Marini, il direttore scientifico Salvatore Ferrara, il regista delle passeggiate filosofico- teatrali Vincenzo Maria Saggese, il responsabile dei concorsi AnimalaFilosofia Andrea Lucisano, Annalisa Di Nuzzo responsabile della didattica, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino e i rappresentanti dei comuni cilentani di Vallo della Lucania, Casal Velino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Torna alla home