Attualità

Canfora replica a Miniero: «Fatto tutto il possibile per la provincia»

Arrivano le reazioni alle parole di Miniero. Intervengono sulla questione Canfora, Lamaida e Tomasco

Arturo Calabrese

14 Settembre 2016

Arrivano le reazioni alle parole di Miniero. Intervengono sulla questione Canfora, Lamaida e Tomasco

InfoCilento - Canale 79

«Il Cilento è un territorio martoriato, abbandonato a sé stesso dalla classe politica». Questo in sintesi il messaggio del vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero. Il monsignore ha attaccato soprattutto i politici locali e nazionali, chiedendo loro di darsi da fare affinché il Cilento possa avere una svolta. In particolare Miniero ha parlato della disastrosa situazione di strade e sanità, vere emergenze dell’intera provincia di Salerno. Molte le reazioni di chi amministra il territorio ed alcune sono state anche molte piccate.  Tra queste c’è l’intervento di Giuseppe Canfora, a capo della Provincia dal 2014: «Abbiamo fatto tutto ciò che era in nostro potere – replica – ma la Provincia di Salerno, come le altre della Campania e di tutta Italia hanno gravi problemi economici che non si possono risolvere da un giorno all’altro. Non è giusto dire che il Cilento è una terra martoriata o abbandonata perché c’è chi lavora duramente affinché il territorio non viva le emergenze. Per quanto riguarda la viabilità ci stiamo impegnando affinché tutto rientri nella norma ed entro la fine del mese di novembre – annuncia – sarà riaperta la Cilentana». Miniero ha anche parlato di sanità e dei problemi legati alla chiusura e al depotenziamento di alcuni ospedali della zona come quelli di Agropoli e di Vallo della Lucania. Sulla questione intervengono Eros Lamaida, sindaco di Castelnuovo Cilento e vice-presidente della Comunità del Parco, e Biagio Tomasco, responsabile sanità della Uil Salerno. «Da tempo ci battiamo per la nostra sanità contro tutto e tutti – dice Lamaida – noi contiamo poco in fatti di voto e per questo spesso la nostra zona viene sacrificata per favorirne altre. Bisogna assolutamente fare rete perché se va bene il Cilento, riparte la Campania e così tutto il Mezzogiorno. Sono felice – conclude – che la Diocesi sia scesa in trincea con noi per batterci per un diritto fondamentale e inalienabile». Leggermente più critico nei confronti dell’ecclesiastico è Tomasco: «Finalmente ci si accorge di un problema per il quale lottiamo da tempo immemore – dichiara – ma come si suol dire è meglio tardi che mai. L’attenzione nei confronti di questo territorio è andata via via calando col cambio ai vertici della politica regionale. Con alcuni amministratori del passato l’area dell’ex Asl Salerno 3 riceveva numerosi fondi in continuazione ma con l’avvento di altri, ed in particolare di Antonio Squillante, durante il triennio del quale c’è stato un depotenziamento continuo della sanità pubblica nei confronti di quella privata. Ed è per questo – continua – che è in parte vero ciò che dice monsignor Miniero ma dalla sue parole sembra che stiamo parlando del terzo mondo, cosa che non è. Anche nella nostra provincia ci sono delle eccellenza come, dati alla mano, l’Ortopedia e la Neurochirurgia di Vallo, l’Oculistica di Polla o la Rianimazione di Sapri. Il problema sta tutto nella mancanza di personale e in alcune leggi regionali che danneggiano il territorio»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home