Attualità

Strage di Puglia, dagli amministratori del Cilento cordoglio e solidarietà

Da Pellegrino a Lamaida, passando per i parlamentari cilentani, attestati di cordoglio per le vittime della strage di ieri in Puglia

Arturo Calabrese

13 Luglio 2016

Da Pellegrino a Lamaida, passando per i parlamentari cilentani, attestati di cordoglio per le vittime della strage di ieri in Puglia

Lo scontro tra treni in Puglia, che ha causato la morte di decine di persone ed è un numero ancora non definitivo, ha scosso molto gli animi di tutto il mondo. Anche dal Cilento sono arrivati in Puglia attestati di cordoglio e solidarietà, per i parenti delle vittime e dei feriti, da parte di tanti amministratori del Cilento.

Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: «È una tragedia immane, quella che ha colpito la Puglia. La morte così atroce di persone ignare di un terribile destino, di chi stava percorrendo quella tratta per ricongiungersi felicemente ai propri cari, di pendolari che si stavano recando sul luogo di lavoro, di giovani studenti che stavano raggiungendo scuole e università, mi ha colpito moltissimo. La morte di una nonna con in braccio il nipotino, le lacrime di un bambino di 6 anni estratto dalle lamiere del treno; la solidarietà della gente in fila per donare il sangue e tante altre storie di vite interrotte. Sono momenti e situazioni che non si possono dimenticare facilmente e che ci devono far riflettere. Voglio inviare un sentito e commosso abbraccio alle famiglie delle vittime; un particolare pensiero va anche ai feriti, che stanno lottando per restare con noi. Dal Cilento, dal Vallo di Diano e dagli Alburni esprimiamo la nostra solidarietà al popolo pugliese, che in questi giorni sentiamo ancora più vicino e al quale ci stringiamo in questo momento di lutto».

Eros Lamaida, sindaco di Castelnuovo Cilento e vice-presidente comunità del Parco: «In Puglia è accaduta ” una tragedia inammissibile” per un Paese civile. Nel 2016. Nel terzo millennio. In Europa. Una tragedia, quest’ultima, che si aggiunge ad altre tragedie di giovani uomini e donne ammazzati, uccisi dalla ” banalità del male”. Io non voglio i colpevoli. Io voglio capire. Per non piangere più».

Sabrina Capozzolo, deputata: «Incidente ferroviario a ‪Bari,‬ una tragedia che non si spiega! Solidarietà alle famiglie delle vittime e una preghiera per i feriti».

Simone Valiante, deputato: «Le lacrime di Michele Emiliano ed il terrore sul volto di Antonio De Caro sono le immagini più vere e profonde di un dolore immane che colpisce il popolo pugliese e le istituzioni più rappresentative. A loro, miei carissimi amici ed attraverso di loro un abbraccio fraterno ad una terra e ad un popolo straordinario!».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home