Attualità

Allarme caldo, attivo un numero per le emergenze

Ecco il vademecum per difendersi dal caldo.

Comunicato Stampa

12 Luglio 2016

Caldo

Ecco il vademecum per difendersi dal caldo.

Preso atto del Bollettino Previsionale delle condizioni meteorologiche per la Regione Campania, il Settore di Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio, Sala Operativa Regionale Centro Situazione – Ce.Si., ha evidenziato che, anche l’estate 2016 si va caratterizzando per il susseguirsi di “Ondate di Calore”, ovvero situazioni meteo caratterizzate da temperature molto elevate superiori ai valori medi per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Esse rappresentano un serio rischio per la salute della popolazione, soprattutto per le categorie caratterizzate dalla presenza di fattori di rischio: persone anziane; neonati e bambini piccoli; persone con malattie croniche (in particolare malattie polmonari, cardiovascolari, diabete, insufficienza renale, pressione arteriosa)e con ridotta mobilità e/o non autosufficienti. Chi si prende cura di queste persone deve garantire sempre un’adeguata idratazione e ricordarsi di farle bere molto e di integrare la dieta con verdure e frutta fresca.
Per fornire alla popolazione indicazioni utili su come difendersi dalle “ondate di calore” il Ministero della Salute ha avviato l’operazione “Estate Sicura 2016” messa a punto per affrontare il caldo e l’afa di questi mesi estivi. Il progetto prevede l’attivazione di un numero gratuito nazionale “1500” che fornirà direttamente ai cittadini informazioni e consigli su come difendersi dal caldo e indicazioni sui servizi e sugli altri numeri verdi attivati dalle Regioni, in particolare per fornire supporto alle persone anziane e agli atri soggetti che soffrono di più l’aumento delle temperature. Il servizio di risposta al cittadino è operativo tutti i giorni a partire dal 1° giugno e fino al 31 agosto, dalle 9,00 alle 18,00, compreso il sabato e la domenica. Al numero 1500 risponderà personale altamente qualificato e appositamente formato, in grado di soddisfare le richieste di informazione di base con consigli generali per la salute durante le ondate di calore, e anche dirigenti sanitari (medici, veterinari, farmacisti, chimici, biologi e psicologi) per soddisfare le richieste più complesse durante l’emergenza e fino al termine della stessa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home