Attualità

Nel Cilento una due giorni dedicata all’uso sostenibile del bosco

Progetto LIFE+11NAT/IT/000135 FAGUS: Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell’Appennino

Ernesto Rocco

22 Giugno 2016

Progetto LIFE+11NAT/IT/000135 FAGUS: Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell’Appennino

Il 24 e 25 giugno presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in Via Montisani, in Vallo della Lucania, si terrà una due giorni di lavori dedicati all’uso sostenibile della risorsa bosco in Campania. L’incontro, inserito tra quelli previsti dal LIFE Progetto LIFE FAGUS: Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell’Appennino è di particolare interesse per tutti coloro che operano nella filiera forestale della regione ed in modo particolare per gli operatori che svolgono la loro attività in un’area protetta.
Le relazioni vedranno coinvolta la componente politica della Regione Campania interessata al settore, nella persona del consigliere delegato all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Avv. Franco Alfieri, nonchè i responsabili che stanno lavorando alle misure di supporto previste nell’ambito del PSR della Regione Campania 2014-2020, Dr. Filippo Diasco – Direttore Generale DG 06 – Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania e la Dr.ssa Flora Della Valle, Dirigente Unità Operativa Dirigenziale “Foreste”.
La componente tecnica che tesserà le fila dell’incontro di lavoro, è costituita da esperti di caratura internazionale: il Dr. Prof. Carlo Blasi, Direttore del Centro Interuniversitario “Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio” (CIRBFEP); il Dr. Prof. Marco Marchetti, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio dell’Università del Molise; il Dr. Prof. Sanzio Baldini, Docente Emerito di Utilizzazioni Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia; il Dr. Prof. Antonio Saracino, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali e Docente di assestamento forestale e selvicoltura del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Federico II di Napoli; il Dr. Alessandro Bottacci, Capo dell’Ufficio Centrale del Corpo Forestale dello Stato per la Biodiversità e, per rappresentare lo scenario delle foreste dell’area protetta del Parco, nel quale si dovrà operare nei prossimi anni, il direttore Prof. Ing. Angelo De Vita insieme al neo nominato consigliere Dr. Agr. Beniamino Curcio.
L’incontro è stato preparato in collaborazione tra Ente Parco e Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Salerno e si prevede una nutrita presenza della componente tecnico-professionale rappresentata dagli agronomi e forestali dei diversi Ordini della Campania per i quali, in considerazione dell’elevato contenuto tecnico scientifico dell’incontro, il Consiglio Nazionale della categoria lo ha accreditato ai fini dell’aggiornamento professionale della categoria.
Prezioso sarà il contributo del presidente dell’Ordine della Provincia di Salerno Dr. Agr. Marcello Murino e della Dott.ssa Stefania Betti, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Porterà il suo saluti, tra gli altri, il Generale Sergio Costa, Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato.
Farà gli onori di casa il Presidente Dr. Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: scontro auto – furgone, tre feriti

Tre vacanzieri finiti in ospedale. Disagi alla circolazione

Eboli: XXIX edizione di “Agosto Oratoriano”, tra sport, giochi e intrattenimento

È la parrocchia del Sacro Cuore, nel popoloso quartiere Pescara, a mantenere ancora il primato a livello di intrattenimento, coinvolgimento e partecipazione per i giovani di tutte le età e di tutti i rioni ebolitani

Agropoli: grande successo per la InfoCilento Cup 2025

Termina l’evento più atteso dell’anno con il pensiero già proiettato verso la prossima stagione per regalare nuove emozioni

Albanella: Bosco Camerini in festa per “Le notti di Santa Sofia”

Ai microfoni di InfoCilento il sindaco di Albanella, Renato Iosca, ha ripercorso la storia suggestiva del luogo e della Santa

Tiziana D’Angelo nominata direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli

L’incarico provvisorio include, oltre al Palazzo Reale di Napoli, anche la gestione di Villa Pignatelli

Chiara Esposito

01/08/2025

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Apre la Stroke Unit nel reparto di Neurologia dell’ospedale di Polla

Arriva un reparto specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus cerebrale

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Cardile, 2^ edizione di Alef: arte, filosofia e musica per scoprire il senso dei luoghi

Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere il Cilento non solo come paesaggio, ma come luogo di pensiero, rigenerazione e incontro

Capaccio Paestum: Paolino chiede interventi di manutenzione del fiume Sele

Siamo attenti alle problematiche del nostro territorio e vicini alle esigenze di famiglie e imprenditori, affinché non si verifichino più disastri”

Torna alla home