Eventi

A Salerno si presenta “Il Poema di Pinocchio” di Biagio Bruno, maestro di Piaggine

Verrà presentato il 21 giugno a Palazzo Fruscione il lavoro del maestro di Biagio Bruno, già maestro a Piaggine.

Katiuscia Stio

13 Giugno 2016

Verrà presentato il 21 giugno a Palazzo Fruscione il lavoro del maestro di Biagio Bruno, già maestro a Piaggine.

SALERNO. “Il Poema di Pinocchio” di Biagio Bruno, maestro elementare di Piaggine, verrà presentato il prossimo martedì, 21 giugno, in occasione del Festival della Letteratura di Salerno a Palazzo Fruscione alle ore 17:30 .

“Il Poema di Pinocchio”è una versione in poesia del romanzo “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi scritto da Biagio Bruno e curato da Anna Maria Di Perna. La narrazione in prosa della storia di Pinocchio, che attraverso varie vicissitudini arriva a raggiungere la consapevolezza di sé stesso, è stata trasformata in un “poema” in quartine di endecasillabi a rima alternata da Biagio Bruno quando era già in pensione negli anni ’50, lui nato nel 1979 e morto nel 1965, dopo una lunga carriera dedicata all’insegnamento nella scuola primaria. La figura di Bruno per l’intera comunità di Piaggine ha rivestito un ruolo importante, apportando un metodo didattico e pedagogico alla scuola elementare della prima metà del Novecento assolutamente innovativo, introducendo la realizzazione, a sue spese, di un giornalino, “Puerilia”, e l’avvicinamento dei ragazzi alla pratica del teatro, finanziandone le messe in scena. La revisione del manoscritto ha richiesto l’intervento di Anna Maria Di Perna Il Poema di Pinocchio è una lettura divertente e interessante per bambini ed adulti attraverso cui, entrambi, potranno scoprire una versione nuova delle avventure di Pinocchio, magari immergendosi contemporaneamente nel periodo storico e culturale, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in cui Biagio Bruno, si trovò ad insegnare. L’originale narrazione in versi della storia di Pinocchio è arricchita dai disegni dell’artista Antonio Petti e degli allievi del Liceo Artistico “A. Sabatini” di Salerno. All’incontro saranno presenti la giornalista de Il Mattino Erminia Pellecchia, Anna Maria Di Perna e l’attrice Annapaola Giannattasio che leggerà alcuni passi tratti dal libro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home