Attualità

Cilento: ecco i cani antiveleno | FOTO

Anche nel Parco del Cilento arrivano i cani antiveleno. Presentato il progetto.

Redazione Infocilento

8 Giugno 2016

Anche nel Parco del Cilento arrivano i cani antiveleno. Presentato il progetto.

InfoCilento - Canale 79

Anche nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni arriva il Nucleo Cinofili Antiveleno. Il progetto è stato presentato a Vallo della Lucania, dopo una lunga fase di addestramento che ha visto impegnati i 6 conduttori a cui è stato affidato il primo dei due cani “antiveleno”. Il secondo cane arriverà in autunno.

Il progetto è stato avviato a livello nazionale dal Corpo forestale dello Stato, unitamente al Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e si intitola Life Italian emergency strategy for fighting illegal poisoning and minimize its impact on bear, wolf and other species (LIFE13 NAT/IT/000311), con acronimo PLUTO, che è stato approvato e cofinanziato dalla Commissione Europea nel 2014. I nuclei cinofili sono dislocati sul territorio nazionale in aree ritenute prioritarie per le criticità legate al fenomeno “uso di esche e bocconi avvelenati” ed alla correlazione con la presenza di specie faunistiche minacciate, in particolare i grandi carnivori (orso bruno e lupo) ed i rapaci (aquila reale, grifone, ecc.). Oltre al Parco del Cilento saranno interessati il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale del Pollino e il Comando Provinciale di Isernia.
Ciascun Nucleo Cinofilo Antiveleno è composto da 1 conduttore e da  2 unità di supporto che opereranno con 2 cani, addestrati alla ricerca delle esche avvelenate secondo tecniche e procedure messe a punto in Andalusia, dove il fenomeno ha rilevanza molto maggiore e dove, proprio per questo, sono state sviluppate le migliori esperienze del settore.

Presso il CTA di Vallo della Lucania, ieri e oggi, si è tenuta una due giorni di incontri,per presentare il progetto, sollecitare l’attenzione su un fenomeno largamente sconosciuto, sottodimensionato e non di rado sottovalutato. Il tutto al fine di ridurre l’incidenza dell’uso di esche e bocconi avvelenati in un territorio di grande rilevanza naturalistica ed ambientale.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home