Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Luoghi culturali dimenticati: c’è una nuova adesione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Luoghi culturali dimenticati: c’è una nuova adesione

Nel Vallo di Diano una nuova proposta di recupero di due importanti siti nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Governo.

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 26 Maggio 2016
Condividi

Nel Vallo di Diano una nuova proposta di recupero di due importanti siti nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Governo.

Continua l’adesione dei comuni del Cilento e Vallo di Diano all’iniziativa del Governo per il recupero dei borghi culturali dimenticati. Dopo Sapri,Camerota,Centola e San Pietro al Tanagro, anche Polla ha deciso di sensibilizzare i cittadini a votare per il recupero dei propri siti storici. Si tratta della Chiesa di Santa Maria dei Greci e della Grotta. L’edificio sacro pare risalga alla metà del VI secolo. Inizialmente fu dedicata alla Madonna delle Grazie e successivamente a quella del Carmine. Al suo interno sono custodite ben nove opere del Peccheneda, tra cui la celebre “Madonna del Carmine con angeli e dannati”, oltre all’altare maggiore in marmo e ad uno in legno dedicato a san Bartolomeo. Sul muro esterno sinistro la leggenda vuole che si trovi la pietra Santa portata dai templari dalla Palestina. La grotta di Polla invece è un insediamento importante poichè presenta all’interno stalattiti e stalagmiti di grande bellezza ed anche reperti paletnologici. Al suo interno sono stati trovati anche resti di fauna quaternaria, ossa umane e frammenti risalenti all’età del bronzo. Il Governo, per il recupero dei borghi culturali dimenticati ha messo a disposizione 150 milioni di euro. La scelta dei luoghi da valorizzare verrà fatta da una giuria di esperti sulla base delle candidature inviate dagli utenti entro il 31 Maggio all’indirizzo bellezza@governo.it.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image