Attualità

Agropoli: ecco il tariffario per l’utilizzo del castello

Approvato dal consiglio comunale un regolamento con le modalità di utilizzo del castello angioino-aragonese e i relativi costi.

Ernesto Rocco

25 Maggio 2016

Castello di A

Approvato dal consiglio comunale un regolamento con le modalità di utilizzo del castello angioino-aragonese e i relativi costi.

250 euro per chi vuole usare per un giorno la “Sala dei Francesi”, 700 per chi la chiede in locazione per una settimana; 1000 euro per la “Piazza d’Armi”, 500 per il fossato e parte del parcheggio. E’ questo il tariffario contenuto in un regolamento approvato dal consiglio comunale di Agropoli per il castello angioino – aragonese.

Con la sua approvazione l’amministrazione comunale mira garantire l’accesso del pubblico, assicurando adeguate condizioni di sicurezza per la sua fruizione; tutelare e conservare il bene per preservare le sue caratteristiche, valorizzarlo e diffonderne la conoscenza.

Al suo interno sarà possibile compiere attività di promozione culturale, istituzionali, merchandising, rinfreschi e ricevimenti per eventi privati, convegni, conferenze, concerti e spettacoli, mostre, esposizioni, ecc…

Per un singolo evento privato che occuperà l’intera struttura il costo sarà di duemila euro; 2500 se si utilizza anche il fossato.

Al tariffario si aggiungono ulteriori voci: 50 euro per acqua per blocco gazebi, 250 euro per eventuali pulizie a carico del comune, 100 euro per apertura o chiusura per allestimento o montaggio del castello in orario notturno.

Ai residenti di Agropoli è concesso uno sconto del 30%. Non pagheranno gli organizzatori di eventi che avranno rilievo socioculturale.

Al di la dei singoli eventi, infine, è previsto che il castello rimarrà aperto tutti i giorni ad eccezione del lunedì. Sarà la giunta comunale, con apposito atto, a definire gli orari di apertura e chiusura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home