• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento in festa per la Madonna dell’Acquasanta | VIDEO

Come da tradizione a partire dal martedì dopo la Pentecoste si festeggia la Madonna dell'Acquasanta.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 15 Maggio 2016
Condividi

Come da tradizione a partire dal martedì dopo la Pentecoste si festeggia la Madonna dell’Acquasanta.

Si rinnova nel Cilento l’appuntamento con una delle feste religiose più antiche e sentite: quella della Madonna dell’Acquasanta. Per antichissima tradizione la Festa in onore della Vergine si celebra a partire dal Martedì dopo la Pentecoste ovvero il cinquantesimo (dal greco pentekostè) giorno dopo Pasqua.

Il Santuario dell’Acquasanta sorge lungo l’antica via che collegava a valle Laureana e Torchiara, nei pressi della Stazione di Torchiara e vicino alle fonti dell’omonimo torrente, affluente del fiume Testene. La tradizione riportata da Gian Cola del Mercato nella sua opera “Commentari agli Statuti del Cilento del 1677”, vuole che il culto sia sorto per le virtù miracolose della sorgente che sgorga in quel luogo e sulla quale è stata edificata la chiesetta. Secondo la leggenda la sorgente scaturì quando in quel luogo furono lapidate tre vergini di Agropoli inseguite fin lì dai parenti irati perché avevano ascoltato la predicazione di San Paolo nella non lontana contrada sempre nel comune di Laureana. Oggi il Santuario si presenta formato da un complesso di ambienti: l’aula, il presbiterio, la sacrestia, la canonica. Il presbiterio si caratterizza non solo per il pozzo di marmo datato 1652 dal quale si trae l’acqua miracolosa ma pure per la parete affrescata nel 1647 raffigurante la Madonna e il Bambino, con ai lati San Giuseppe e Santa Lucia. Nell’affresco gli occhi della Madonna sono stati eseguiti in modo da produrre un singolare effetto ottico (trompe-l’oeil) per cui l’osservatore in un qualunque punto del presbiterio ha la sensazione che questi siano continuamente fissi su di lui.

Le strutture murarie del Santuario, la sorgiva d’acqua al suo interno incoraggiano l’ipotesi che lo stesso sia stato edificato e più volte ricostruito su un preesistente luogo di devozione mariana probabilmente del VII° VIII° secolo.

La festività in onore della Vergine ha preso il via sabato 14 maggio con la solennità della Pontecoste. Oggi, a partire dalle ore 18, la Celebrazione Eucaristica. Domani, lunedì 16 maggio alle ore 19, la celebrazione dell’Eucarestia animata dalla Parrocchia di Santa Maria a Mare e dalla confraternita. A seguire la processione e la benedizione dei campi. Martedì 17 maggio, infine, giorno dedicato alla Vergine, dopo la processione delle 10, presieduta da don Bruno Lancuba, la processione per le vie della contrada.

In serata i festeggiamenti religiosi fanno spazio a quelli civili con uno spettacolo musicale (inizio ore 21).

s
TAG:CilentoCilento Notizielaureana cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Controlli incessanti per la salvaguardia dell’ambiente Capaccio Paestum

Interventi in una zona di interesse naturale ed archeologico

Eboli, incidente stradale a Campolongo. Auto finisce fuori strada e si ribalta

Quattro le persone a bordo del veicolo

Eccellenza: l’Ebolitana completa la rimonta e aggancia la capolista Apice

Al Dirceu finisce 3 a 1 contro la Pol. Puglianello. Nell'intervallo anche…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.