Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Da Agropoli un comitato per dire ‘No’ alla riforma costituzionale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Da Agropoli un comitato per dire ‘No’ alla riforma costituzionale

Nasce il comitato «Democrazia Costituzionale - Alto Cilento». Prevista anche la raccolta delle firme per chiedere il referendum abrogativo dell’Italicum

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Maggio 2016
Condividi
Referendum

Nasce il comitato «Democrazia Costituzionale – Alto Cilento». Prevista anche la raccolta delle firme per chiedere il referendum abrogativo dell’Italicum

AGROPOLI. È cominciato sabato 7 maggio il percorso di formazione del comitato territoriale «Democrazia Costituzionale» che si sta attivando in tutt’Italia contro il Referendum Costituzionale, voluto da forze della sinistra del territorio.

“Il Comitato – spiegano – nasce per informare i cittadini sui pericoli di una torsione democratica dovuti alla riforma costituzionale e alla nuova legge elettorale varate dalla maggioranza di Governo. La riforma della Costituzione riduce gli spazi di democrazia. Il nuovo Senato delle Regioni, infatti, verrà eletto dai Consigli regionali e non più dai cittadini, mentre il grosso del procedimento legislativo sarà affidato alla sola Camera dei Deputati”.

Il comitato, inoltre, avvierà una raccolta firme contro l’Italicum con il premio di maggioranza e i capilista bloccati. “La lista, e non la coalizione, che dovesse raggiungere il 40% dei voti – spiega – otterrà un premio di maggioranza che le assegnerà automaticamente il 55% dei seggi. Se nessun partito dovesse raggiungere quella soglia, è previsto un secondo turno di ballottaggio che assegnerebbe lo stesso premio alla lista che prenderà anche un solo voto in più di quella avversaria. In ogni circoscrizione, i capilista saranno scelti dai partiti e non dai cittadini”.

“La Costituzione varata nel 1948 contiene un meccanismo perfetto di pesi e contrappesi che ha impedito il prevalere di uno dei poteri dello Stato a danno degli altri e che ci ha messi al sicuro dalle svolte autoritarie affacciatesi, di tanto in tanto, nel corso della storia repubblicana”, concludono dal comitato.

La raccolta delle firme per la richiesta del referendum abrogativo è uno dei primi impegni che il comitato «Democrazia Costituzionale – Alto Cilento» si è assunto e che proseguirà fino al 10 luglio. Chiunque ritenga di voler dare il proprio contributo, apponendo la propria firma o aderendo al Comitato, può farlo rivolgendosi ad uno dei promotori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image