Attualità

Referendum: alcuni sindaci del Cilento dicono Sì per fermare le trivelle

Arturo Calabrese

7 Aprile 2016

La staffetta dei sindaci: una serie di foto per dire “Stop alle trivelle” al referendum del 17 aprile

InfoCilento - Canale 79

Sono per il momento 11 i sindaci cilentani che hanno appoggiato l’iniziativa di Legambiente a favore del Sì al referendum del 17 aprile. Anna Acquaviva, Franco Alfieri, Michele Apolito, Giovanni Cantalupo, Rosario Carione, Francesco Carpinelli, Giuseppe Castellano, Massimo Farro, Francesco Palumbo, Stefano Pisani e Michele Voria ma la lista è ancora in aggiornamento. In tale data tutti gli italiani aventi diritto al voto saranno chiamati alle urne per esprimere il proprio assenso o diniego all’abrogazione della norma che proroga ad oltranza le concessioni di trivellare il Mediterraneo alla ricerca di gas e petrolio. Su tutto il territorio nazionale sono tantissime le associazioni, ambientaliste e non, che si stanno dando da fare per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di tale referendum  e sull’importanza di votare Sì e cioè a favore dell’abrogazione. Alcuni partiti, tra cui il PD che governa il Paese, hanno invitato all’estensione creando non poche critiche anche tra i militanti e gli iscritti. Tra gli 11 sindaci cilentani che hanno partecipato alla staffetta, iniziativa voluta dal circolo Legambiente di Torchiara Ancel Keys, anche alcuni che del PD fanno parte e che hanno contribuito in maniera decisiva ai successi elettorali degli ultimi tempi. Tra questi Franco Alfieri e Stefano Pisani, rispettivamente sindaco di Agropoli e di Pollica, entrambi del Partito Democratico che non seguiranno, quindi, l’indicazione del premier segretario Matteo Renzi. Su questo aspetto della situazione un avvocato cilentano, Arnaldo Miglino, ha presentato denuncia contro il premier Renzi per violazione della legge del 30 marzo del 1957, e oggi ancora in vigore. “L’articolo 48, comma 2 della Costituzione – spiega Miglino – dispone che l’esercizio del voto è dovere civico”. Di conseguenza “l’articolo 51 della legge 352/70 e l’articolo 98 della legge 361/57 – continua l’avvocato – puniscono con la reclusione da 6 mesi a 3 anni e con la multa il pubblico ufficiale che si adopera per indurre gli elettori all’astensione del referendum”. E siccome secondo Miglino “le parole di Renzi, per la posizione che occupa, possono avere un effetto sugli elettori, occorre verificare se la sua condotta possa essere riscontrata come una induzione”.
Ecco le foto degli amministratori che hanno partecipato all’iniziativa:

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home