• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio, cambio di denominazione: opposizione diffida De Luca

Secondo De Caro, Tarallo, Cetta e Pagano è necessario indire nuovamente il referendum per il cambio di denominazione.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Aprile 2016
Condividi

Secondo De Caro, Tarallo, Cetta e Pagano è necessario indire nuovamente il referendum per il cambio di denominazione.

CAPACCIO. I consiglieri di opposizione Gennaro De Caro, Franco Tarallo, Pasquale Cetta e Nino Pagano hanno inviato una nota al Presidente della Repubblica, al Presidente della giunta Regionale Vincenzo De Luca e ai consiglieri regionali chiedendo di non ratificare la proposta cambio di denominazione del comune di Capaccio. In particolare i quattro consiglieri chiedono “cautela ed attenzione per la valutazione dell’eventuale approvazione del testo della proposta di legge per il cambio di denominazione del comune di Capaccio in Capaccio Paestum”. Secondo la minoranza “siamo di fronte a un nuovo disegno di legge per il quale sussiste l’obbligo di osservare l’intera procedura prevista dalla legge regionale n.54 del 29.10.1974, incluso l’espletamento del referendum consultivo tra la popolazione di Capaccio, previsto dall’articolo 14 dello Statuto regionale”. Ciò imporrebbe un nuovo referendum.

Il consiglio comunale di Capaccio ha approvato lo scorso 31 marzo il cambio di denominazione con 8 voti favorevoli e 5 contrari (hanno disertato la seduta). “Nel corso della suddetta seduta consiliare – scrivono De Caro, Tarallo, Cetta e Pagano – fra le accese discussioni, veniva, tra l’altro, asserito che, con l’espressione del parere del Consiglio comunale, l’iter poteva ritenersi concluso dal momento che, nel frattempo, con il collegato alla finanziaria regionale del marzo scorso, era stata approvata un’aggiunta all’art.9 della L.R. n.25 del 30.04.1975 di un comma (il 2 bis) che rendeva non più necessario il referendum consultivo tra la popolazione; impedendo dunque che i cittadini capaccesi potessero dire la loro su questo processo di stravolgimento posto in essere dal sindaco in carica”.

“In realtà – spiegano i consiglieri – il nuovo codicillo prevede che In caso di elezione del nuovo Consiglio regionale sono fatti salvi… i risultati dei referendum consultivi già svolti nel biennio precedente alle elezioni del nuovo Consiglio…”. Per i consiglieri, “in ragione del principio tempus regit actum, non può evitare l’espletamento del referendum consultivo”. Quindi sarebbe necessario un nuovo referendum.

“Ritenuto, pertanto, attesa la delicatezza del tema trattato, di invocare il rispetto del corretto procedimento e del principio democratico dell’autonomia locale, oltre al riguardo delle prerogative che spettano ai singoli rappresentanti del corpo elettorale locale, ai quali bisogna restituire larga, piena e libera manifestazione della volontà decisionale e che, peraltro, è necessario prevenire conflitti che cominciano già ad affiorare tra la popolazione e che potrebbero minare alla radice la tenuta stessa del tessuto sociale cittadino diffidiamo il presidente del Consiglio regionale e i consiglieri regionali a non procedere nella discussione e nella eventuale approvazione della proposta di legge prima dell’avvenuto espletamento della consultazione referendaria prevista per legge. Il tutto affinché vengano tutelati e rispettati i diritti e l’attività non solo degli scriventi, ma dell’intera popolazione capaccese, oltre che garantite la correttezza, l’efficienza, l’efficacia e l’economicità dell’operato della Commissione e del Consiglio regionale intero, la cui inosservanza potrebbe dare adito a più che probabili contese di carattere giurisdizionale”, concludono i quattro consiglieri di minoranza.

TAG:cambio denominazione capacciocapacciocapaccio notiziepaestum paestum notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Consumo Alcol

Battipaglia, prorogato il divieto di consumo e vendita di bevande alcoliche

E’ vietato detenere e consumare bevande alcoliche e superalcoliche in luoghi come…

Ospedale Curto

Ospedale di Polla, Alfredo Carrato nuovo responsabile della Gastroenterologia

Dopo la selezione interna ufficializzato il nuovo responsabile

Reflui in mare a Scario, il presidente Consac Maione “Il mare è eccellente”

Il nucleo Carabinieri forestale di Sapri e il personale del nucleo Carabinieri…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image