Attualità

Nel Cilento inaugura un centro di alta formazione

All'inaugurazione saranno presenti anche il rettore dell'Università di Salerno, l'assessore regionale Serena Angioli e il presidente del Parco del Cilento.

Comunicato Stampa

30 Marzo 2016

All’inaugurazione saranno presenti anche il rettore dell’Università di Salerno, l’assessore regionale Serena Angioli e il presidente del Parco del Cilento.

Il 1 aprile alle ore 17,00 a Ceraso alla presenza del Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, di Tommaso Pellegrino designato alla Presidenza del Parco del Cilento Vallo di Diano Alburni e dell’Assessore Regionale Serena Angioli nel cuore del Cilento si inaugura il Centro di Alta formazione a Palazzo Di Lorenzo e viene rilanciato l’impegno dei Sindaci del Parco per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse per la nuova programmazione UE 2016-2020.
Il territorio del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, laboratorio a cielo aperto, unico al mondo a possedere quattro riconoscimenti dell’UNESCO, dichiarato Patrimonio Mondiale come Paesaggio Culturale, Riserva di Biosfera nel programma MAB dell’UNESCO, Comunità emblematica della Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell’Umanità e recentemente GeoParco dell’UNESCO, grazie all’impegno di tanti Sindaci rilancia il modello di cooperazione nel settore dell’agro-ecologia e della cooperazione euro-mediterranea con il progetto Campus Mediterraneo di cui il Comune di Ceraso è Capofila. L’esperienza di primo biodistretto d’Italia con sede a Ceraso, riconosciuto dalla Regione Campania, con D.G. n. 1491/09, coordinato dall’AIAB Campania, ha all’attivo oltre 400 aziende biologiche, 20 ristoranti e 10 stabilimenti balneari che hanno concretizzato in un impegno pluriennale svolto con associazioni, amministrazioni pubbliche, operatori agricoli e turistici, idee e iniziative ad alto profilo culturale per uno sviluppo etico, equo e solidale del territorio, fondato sul modello biologico.
L’inaugurazione del Centro di Alta formazione a Palazzo Di Lorenzo realizzato con fondi UE della Regione Campania, apre una nuova prospettiva gestionale e operativa a supporto del programma di Campus coordinato dall’Università di Salerno. Il Sindaco di Ceraso Gennaro Maione si dice molto soddisfatto dell’inaugurazione del nuovo Polo Formativo e delle prospettive dell’impegno della Regione Campania e dell’Università di Salerno “verso nuovo traguardi di cooperazione e sviluppo dei settori primari del territorio protetto”.
Sulla scorta di questi risultati, la Regione e l’Università di Salerno e il Comune di Ceraso in qualità di Capofila del progetto Campus Mediterraneo si impegnano a raccordare competenze qualificate e opportunità di sviluppo delle iniziativa di cooperazione per la nuova occupazione giovanile e nuovi modelli di coinvolgimento nei settori della green economy previsti nella programmazione comunitaria 2014-20.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home