• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Fate attenzione: ecco una nuova truffa online

Agganciano vittime su Fb e svuotano i loro conti correnti on line

A cura di Adnkronos
Pubblicato il 26 Marzo 2016
Condividi

Agganciano vittime su Fb e svuotano i loro conti correnti on line

Agganciavano le vittime sui social network e svuotavano i loro conti correnti. Le indagini della Polizia Postale e delle Comunicazioni sono partite da una denuncia, sporta da un romano, vittima di unatransazione fraudolenta di circa 10mila euro, effettuata mediante accesso abusivo al proprio conto corrente on line. Gli investigatori hanno ricostruito il particolare modus operandi adottato dagli indagati.

La vittima, infatti, è stata preliminarmente ‘agganciata’ su Facebook da un utente a lui sconosciuto, dal nome femminile, con cui ha intrattenuto una conversazione subito spostata su Whatsapp come richiesto dall’interlocutrice. Dal profilo del social network, gli impostori hanno quindi carpito la data e il luogo di nascita della vittima, nonché l’indirizzo di posta elettronica, mentre l’utenza mobile è stata individuata grazie al contatto Whatsapp.

Una volta in possesso dei dati i truffatori hanno proceduto a chiedere e ottenere il duplicato della Sim Card, abbinata all’utenza usata dalla vittima, utilizzando i suoi dati anagrafici, poi hanno effettuato il reset della password di accesso alla casella di posta elettronica dell’uomo, operazione che ha consentito loro, una volta ottenuta la nuova password, di accedere ai contenuti dei messaggi di posta elettronica in giacenza, tra cui quelli della banca on line, dove era indicato il codice cliente del conto corrente.

A quel punto, i malviventi hanno proceduto al reset del Pin del conto on line, ottenendo una nuova password di accesso, inviata sull’utenza mobile del reale titolare, ma di fatto in loro possesso. Infine, ottenuti i dati necessari, hanno effettuato l’accesso al conto on line della vittima, disponendo il bonifico fraudolento a favore di un Iban a loro intestato. Quattro le persone denunciate, tutti siciliani, tre dei quali pregiudicati e con precedenti specifici.

s
TAG:allarme truffefacebookpcTECNOLOGIAtruffe
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D, è ufficiale: Massimo Agovino nuovo allenatore della Gelbison

Agovino ha già diretto il suo primo allenamento con la squadra, immergendosi…

Roccadaspide: terra del Marrone IGP tra castanicoltura e itinerari nei boschi

A Roccadaspide è tempo di raccolta e si prepara la Festa della…

Roccagloriosa: 3 milioni per palazzo De Curtis, il sindaco cavalieri: “sarà un museo”

Un luogo importante perché al suo interno accoglierà il Museo Archeologico di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.