Attualità

L’Università di Salerno fa registrare un +4,8% di iscrizioni

Unisa in controtendenza rispetto alle altre università del Sud: ovunque c'è un calo di iscritti, a Salerno no.

Comunicato Stampa

21 Marzo 2016

Unisa in controtendenza rispetto alle altre università del Sud: ovunque c’è un calo di iscritti, a Salerno no.


Nella giornata in cui gli atenei italiani provano a rafforzare il sistema nazionale e a riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese, celebrando la «primavera» delle università italiane, il Sole240re ha pubblicato un’indagine sull’andamento delle immatricolazioni.

Secondo i dati diffusi nei giorni scorsi dal MIUR ed elaborati dal quotidiano economico, l’università italiana registra nel suo complesso un – 3,4% di immatricolati tra gli anni accademici 2011/12 e il 2015/16.

In particolare, l’indagine mette in evidenza che, mentre per gli atenei statali del Nord la situazione è tendenzialmente stabile o in crescita, la flessione maggiore si concentra quasi integralmente nel Mezzogiorno. Infatti, 11 dei 15 atenei che hanno visto scendere in modo più consistente il numero degli immatricolati, negli ultimi quattro anni, sono meridionali.

Poche le eccezioni, tra cui il + 4,8% fatto registrare dall’Università degli Studi di Salerno che, con 5.569 immatricolati, per percentuale di incremento è ventiduesima su 62 (o 66?) atenei statali.

Ancora più confortante il dato relativo all’incremento sullo scorso anno accademico, che raggiunge un +5,4%.

Di questi risultati è soddisfatto il rettore Tommasetti: “Mentre la quasi totalità degli atenei meridionali registra una flessione delle nuove iscrizioni, Salerno è ancora una volta in controtendenza. L’incremento degli immatricolati conferma l’efficacia delle nostre politiche: la funzionalità dei nostri campus, l’ammodernamento delle strutture dedicate alla didattica e alla ricerca, un’offerta didattica ampliata e sempre più specializzata, tasse e contributi tra i più bassi d’Italia, a sostegno del merito e delle fasce più deboli, con il rimborso totale agli studenti in regola con gli esami. Come per il passato, tengo a sottolineare che alla crescita del numero degli immatricolati- per i docenti, il personale tecnico amministrativo e l’intera comunità studentesca- corrisponde una maggiore attenzione ai bisogni e alle aspettative dei nostri studenti e delle loro famiglie.

Mi piace ribadire che il senso di gratificazione per i risultati raggiunti a Salerno attende con ansia l’inversione di tendenza anche per i risultati delle altre università meridionali: si cresce davvero se si cresce insieme, solo facendo sistema si può lavorare allo sviluppo e alla trasformazione dei territori e della società del Mezzogiorno e, in generale, del Paese.

Infine, sento il bisogno, mentre celebriamo la «primavera» delle università italiane- dedicata alla memoria dei ragazzi che hanno perso la vita all’alba del 20 marzo nell’incidente automobilistico avvenuto durante una gita Erasmus a Tarragona- di esprimere, a nome dell’intera comunità, il più profondo cordoglio alle loro famiglie, così come l’augurio di pronta guarigione ai ragazzi rimasti feriti” – ha concluso il Rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Torna alla home