Attualità

Via Crucis vivente: ecco gli appuntamenti in programma nel Cilento e Vallo di Diano

Paola Desiderio

17 Marzo 2016

La passione di Cristo rivive: si inizia venerdì 18 marzo.

La passione di Cristo rivivrà nelle numerose Via Crucis viventi che si svolgeranno nei comuni del Cilento a partire da venerdì 18 marzo.

A Sala Consilina la Via Crucis vivente, alla sua XXVI edizione, partirà dalla chiesa di Sant’Anna, venerdì 18 marzo alle ore 19.30, proseguendo lungo un percorso che seguirà le strade principali della cittadina per arrivare nel campo della chiesa di San Rocco, dove si svolgeranno le ultime 5 stazioni.

Lustra rappresenterà la Via Crucis sabato 19 marzo alle 17. E’ organizzata dalla parrocchia Santa Maria delle Grazie e prenderà il via dalla chiesa.

Ad Agropoli, con il patrocinio morale del Comune di Agropoli, la parrocchia SS Pietro e Paolo, la Pro Loco SviluppAgropoli, il Forum dei giovani di Agropoli, l’Associazione Aretè e l’Azione cattolica, ripropongono  “La Passione di Cristo” vivente. L’appuntamento è per domenica 20 marzo, nel centro storico, a partire dalle 18.30.  La rappresentazione avrà inizio in Piazza Costantinopoli con l’entrata di Gesù a Gerusalemme.

La Via Crucis vivente a Camerota, organizzata dalla parrocchia San Daniele e San Nicola, si terrà domenica 20 marzo a partire dalle 19.

A Caselle in Pittari appuntamento il 20 marzo: l’associazione “Valorizziamo Caselle”, in collaborazione con la parrocchia della cittadina, ha organizzato la Via Crucis vivente, che si svolgerà per l’intero borgo, con 14 stazioni, in cui si potrà rivivere la Passione di Gesù Cristo. La processione partirà dalla cappella di San Vito alle ore 16,00.

A Padula la via Crucis “Padula è Gerusalemme”, organizzata dall’Oratorio San Giovanni Battista Onlus, si terrà domenica 20 marzo, alle 18.

Due gli appuntamenti in programma a Capaccio: domenica 20 marzo a Spinazzo, a partire dalle 20, nella piazza della borgata, avrà inizio la dodicesima edizione della rappresentazione organizzata dall’associazione La Rinascita e venerdì 25 marzo la Via Crucis si terrà a Capaccio Capoluogo, alle 18.30. Organizzata dalla Parrocchia San Pietro Apostolo, la Via Crucis di Capaccio è dedicata al calvario dei profughi che fuggono dalle guerre e percorrerà le strade del centro storico.

A Casal Velino Capoluogo la rappresentazione storico-religiosa con abiti d’epoca si svolgerà il 25 marzo alle 18 e il 26 marzo alle 16.30.

Giunge alla settima edizione la Via Crucis Vivente di Torchiara organizzata dalla Parrocchia SS Salvatore, che si svolgerà venerdì 25 marzo a partire dalle 20.30. Con partenza dalla villa comunale, la rappresentazione si snoderà per le vie del centro storico. La Via Crucis Vivente terminerà dinanzi alla Chiesa del SS Salvatore, da pochi mesi riaperta al culto, dove sarà ambientata la stazione della Crocifissione, nella suggestiva Terrazza Paradiso affacciata sul mare.

L’Oratorio Beato Don Giustino Maria Russolillo della Parrocchia di San Biagio a Cerrelli di Altavilla Silentina, ha organizzato la Via Crucis vivente, con la partecipazione di oltre 100 figuranti, per venerdì 25 marzo. Appuntamento alle 20 nel piazzale antistante la chiesa.

Matinella di Albanella la Via Cruscis, organizzata dalla Parrocchia San Gennaro, si terrà venerdì 25 marzo, alle 20, dopo l’adorazione della Croce prevista per le 19. Appuntamento in Piazza Sant’Anna.

A Pisciotta appuntamento sabato 26 marzo alle 18.30 con la IV edizione della Via Crucis, a cura dell’Associazione Gruppo Giovani per Pisciotta. Nello splendido scenario del borgo medioevale di Pisciotta, l’appuntamento è per le 18.30 presso la Chiesa Santa Maria della Stella.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home