Attualità

Ortolani: «La spiaggia di Benvenuti al Sud non sarà più come prima»

Arturo Calabrese

18 Gennaio 2016

Le polemiche dei giorni scorsi sulla sparizione della spiaggia di Marina Piccola hanno trovato conferme illustri.

CASTELLABATE. Sulla questione è infatti intervenuto il professor Franco Ortolani, ordinario di Geologia presso la Federico II di Napoli, che punta il dito contro i recenti interventi di rimozione delle barriere frangiflutti emerse e li boccia senza riserve: «La rimozione delle due barriere emerse – spiega – causerà rapidamente la variazione della spiaggia emersa e sommersa che tenderà ad acquisire la morfologia della spiaggia che esisteva in precedenza, poco ampia e quasi inesistente. La rimozione di circa 15 metri, avvenuta all’inizio di dicembre 2015, della barriera meridionale ha immediatamente causato l’erosione irreversibile di gran parte dei sedimenti». Essendo in pieno inverno,le mareggiate che colpiscono il litorale sono frequenti e violente e causeranno «un drastico aumento dell’area occupata dal mare ai danni della spiaggia». Ad appoggiare la tesi del professore è Marco Rizzo, esponente politico di Castellabate e candidato sindaco alle scorse elezioni amministrative vinte dall’attuale primo cittadino Costabile Spinelli: «Credo che gli addetti ai lavori debbano riflettere meglio sulle scelte adottate – afferma Rizzo – anche perché tali scelte andranno ad apportare situazioni irreversibili, non solo dal punto di vista estetico, ma anche e soprattutto dal punto di vista socio-economico. Era meglio spendere questi fondi pubblici – continua – per la vera erosione costiera che riguarda le due più importanti spiagge di Pozzillo e della zona Lago. A Marina Piccola – tuona l’amministratore – detto problema non esisteva, al contrario comincia ad esserci adesso dopo tali interventi!»

ortolani_spiaggia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home