Attualità

I templari a Caggiano tra storia miti e leggende

Caggiano, il paese dei templari: la storia, i miti e le leggende.

Redazione Infocilento

25 Dicembre 2015

Caggiano, il paese dei templari: la storia, i miti e le leggende.

L’ordine dei Cavalieri Templari, o Cavalieri del Tempio di Salomone, rappresentano il più antico ordine religioso cattolico e cavalleresco del Medioevo. Nati nell’ambito della prima crociata in Terra Santa nel 1099 sotto il comando, tra gli altri, di Goffredo di Buglione con lo scopo di liberare dapprima queste terre dalla occupazione di briganti e infedeli e poi proteggere i pellegrini che si recavano a Gerusalemme per visitare il santo sepolcro, le cronache li collegano, in una sorta di improbabile “filo rosso”, ai miti l’Arca dell’Alleanza, Santo Graal, Tempio di Salomone, le sette filo esoteriche dell’antichità e/o del mondo musulmano, i Catari e per finire alla Massoneria moderna. La regola dell’ordine riprendeva i dettami benedettini della castità, obbedienza e povertà, ma ben presto la “causa” di Cristo si intrecciò, con la “causa” economica rendendo i Cavalieri del Tempio anche l’ordine più ricco. Un potere economico che crebbe in maniera esponenziale nel 1136, quando al Gran Maestro Ugo di Payns succedette Roberto di Graon il quale oltre alle sue proprietà in Palestina incrementò i suoi possedimenti anche in Europa ed in particolare in Puglia ed in Campania. Ed è a questa fase storica che, probabilmente, risale il “Castello- Tempio” di Caggiano: “…sotto un colle distante mezzo miglio dall’abitato, verso settentrione esistono i ruderi di un monasteri sotto il titolo di S. Agata che ha dato il nome alla contrada.” (Alessio Lupo).
Gli storici, inoltre, ritengono che questo tempio sia stato eretto nel Vallo di Diano poichè facente parte di quel percorso obbligato che i pellegrini cristiani compivano per recarsi nei porti dell’Adriatico ed imbarcarsi sulle navi dirette in Terra Santa. I Templari “caggianesi” traevano le loro ricchezze sia dai proventi delle proprietà terriere, e sia dai “donati” dei piccoli vassalli. Un grande rettangolo fortificato dalle mura di cinta e circondato dal fossato, così appariva ai pellegrini il tempio dedicato alla vergine S. Agata. La cappella, poi, posizionata al centro, era “cintata” sia dai dormitori per i pellegrini, sia dalle cucine e dai granai. Immancabili, infine, le sale d’armi. Sul tetto del monastero svettava fiera la bandiera dell’ordine, di colore argento con al centro la croce vermiglia. Dominato dai cavalieri dal cranio raso e dalla barba lunga, il tempio si serviva di operai e di aiutanti del luogo che svolgevano le più umili mansioni, ogni reparto era adetto ad un compito preciso che andava dal pattugliamento delle strade alla protezione dei pellegrini verso il capoluogo salernitano. Attualmente ciò che resta del monastero sono soltanto le mura esterne visibili tra le sterpaglie che sovrastano il colle. Come accennato, la storia dei Templari incontra la storia di Cristo e del Santo Graal. La leggenda, infatti, vuole che i nobili cavalieri lo abbiano custodito gelosamente creando così l’atmosfera ideale al nascere di numerose leggende ancora oggi fonte di ispirazione per scrittori e registi. Varie e singolari le teorie in merito, c’è chi asserisce si tratti della coppa che Gesù usò nell’ultima cena, oppure la stessa che custodiva il sangue di cristo morente, o ancora il sangue regale incarnato dalla Maddalena “sposa” del Cristo ed inattesa del suo “erede” dando vita così alla discendenza dei Merovingi. L’ordine templare fu soppresso nel 1312 da papa Clemente V con la bolla “Vox Clementis” che li accusò di eresia e di stringere rapporti di fratellanza con i vicini musulmani, il papa ordinò anche la dispersione di tutti i beni. È probabile che la stessa sorte toccò ai templari di Caggiano. I loro beni, infatti, furono devoluti all’ordine dei cavalieri di Malta detentori di una sorta di casa ospizio in contrada San Giovanni, ricevendo così una ricchezza pari a 200 tumuli di terreno e di 615 once, un valore eccezionale per quel tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Torna alla home