Attualità

4 miliardi per la Campania. De Luca: dobbiamo recuperare Cilento e Diano

Quattro miliardi per la Campania nell'ambito del Por 2014-2020. De Luca indica le priorità tra cui il recupero di Cilento e Diano.

Ernesto Rocco

4 Dicembre 2015

Sede Regione Campania

Quattro miliardi per la Campania nell’ambito del Por 2014-2020. De Luca indica le priorità tra cui il recupero di Cilento e Diano.

NAPOLI. E’ stato presentato nella sala Giunta di Palazzo Santa Lucia, il POR Campania 2014/2020 appena approvato.

“Abbiamo a disposizione 4 miliardi e 100 milioni di euro che si aggiungono all’oltre 1 miliardo che abbiamo per il Piano di Sviluppo Rurale – ha detto il Governatore De Luca – Sono risorse importanti, in parte purtroppo già bruciate perché dobbiamo completare opere non perfezionate nel ciclo precedente”.

“Abbiamo deciso di operare una svolta radicale – ha aggiunto – no alla polverizzazione della spesa, no all’uso dei fondi europei come strumento di clientela politica. I fondi devono servire a creare lavoro, cioè a risolvere i problemi strutturali della Regione Campania. Cercheremo di fare le cose che cambiano il volto della Regione. Costituiremo inoltre un fondo di rotazione per consentire ai Comuni di dotarsi di progettazioni esecutive e ci doteremo di una macchina amministrativa che controllerà mese per mese l’evoluzione della spesa.”

Il Governatore ha in conclusione indicato le zone su cui puntare: “Dobbiamo recuperare quattro aree – ha concluso il governatore – Cilento interno, Vallo di Diano, Titerno-Tammaro e Altra Irpini, ma non parlo di rifare il marciapiede o il giardinetto, perché dobbiamo fare investimenti per i giovani, affinchè non siano costretti a lasciare la Campania. Per questo per noi resta fondamentale puntare su ricerca e innovazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Torna alla home