Attualità

La Grotta di Polla e la Preistoria dell’Appennino Meridionale

Paesaggi storici ed evidenze archeologiche costituiscono sicuramente una delle caratteristiche più lampanti del comprensorio Valdianese, fra questi la Grotta di Polla, cavità ricca di risorse culturali di straordinario fascino.

Redazione Infocilento

28 Novembre 2015

Paesaggi storici ed evidenze archeologiche costituiscono sicuramente una delle caratteristiche più lampanti del comprensorio Valdianese, fra questi la Grotta di Polla, cavità ricca di risorse culturali di straordinario fascino.

InfoCilento - Canale 79

Contrariamente a quanto si crede comunemente (ma l’idea risale alla cultura classica e la troviamo in Lucrezio) la caverna non costituì l’originaria abitazione dell’uomo, che nelle prime fasi della preistoria era un cacciatore nomade che si accampava all’aperto con ripari di fortuna. Ciò non toglie, però, che le cavità naturali siano state saltuariamente frequentate per vari scopi durante quasi tutto il corso della Preistoria e costituiscano uno dei luoghi migliori per lo studio archeologico di alcuni aspetti delle comunità primitive. A tal riguardo sia il Cilento che il Vallo di Diano “offrono” insediamenti carsici dalle testimonianze più consistenti e rilevanti sui primi paleolitici, neolitici e dell’età del bronzo. Le evidenze sono state rinvenute quasi tutte, infatti, in Grotte Pedemontane quali Pertosa (Grotta dell’Angelo), Castelcivita e Sant’Angelo a Fasanella solo per citarne alcune. Si tratta, in realtà, di ricoveri naturali, provvidenziali per i primi uomini che lentamente abbandonavano l’esercizio della caccia per passare a quello associato della pastorizia. Gli anfratti, inoltre, erano tutti posti in prossimità di corsi d’acqua ed in posizione sopraelevata e dominante.

polla_grottaIl “caso” della Grotta Grande di Polla a tal proposito risulta tra i più interessanti ed offre numerosi spunti di riflessione. Una prima esplorazione del sito, con annesso rilievo parziale della grotta fu compiuta nel 1927 dal Trotta. Ma è tra il 1956 ed il 1958 che i geologi P. Parenzan e B. Davide, la esplorarono a fondo, realizzando una pianta accurata dell’intera cavità così come oggi la conosciamo. Si dovrà attendere però l’autunno del 1964 prima ed il 1971 poi affinchè la Soprintendenza archeologica effetui una prima campagna di scavi regolari sotto la direzione di B. D’Agostino, con lo scopo di comprendere la sequenza stratigrafica e l’effettiva portata dei livelli archeologici. Vennero eseguiti, infatti, tre saggi di scavo sulla cima del cono detritico, i quali hanno restituito una stratigrafia dal Neolitico Finale alla fine dell’Età del Ferro. Dal punto di vista geologico, essa può considerarsi un inghiottitoio fossile dell’antico lago pleistocenico che occupava l’odierno Vallo di Diano; alla fine del Pleistocene, infatti, la grotta doveva raccogliere le acque di alcune “Crive”, le quali sono oggi forse riconoscibili nell’ingresso della prima caverna, un poco più a Sud in corrispondenza della seconda sala, ed in un’altra, che ha l’ingresso nel fondo Sud-occidentale della “Caverna del baldacchino”. Questo sistema, probabilmente, in quel periodo era funzionale allo scarico delle piene del lago. Oggi, grazie alla maestosità delle caverne, all’estensione delle gallerie, e all’erosione, si sa con certezza che la grotta svolse una attività assorbente molto intensa. I grandi depositi di fango, infine, confermano che l’ultimo periodo di attività fu riservato soltanto alle piene del lago con il conseguente depositarsi del fango. L’indagine archeologica riguardante la grotta di Polla, ha raggiunto livelli che, però, non rappresentano la fine del deposito che, per motivi di sicurezza, non è stato possibile indagare ulteriormente. Frammenti di olle in stile “Enotrio-Subgeometrico”, risalenti al VII sec. a.C., un frammento di coppetta monoansata con decorazione interna a fasce databile alla seconda metà del VI sec. a.C, due frammenti di ceramica a vernice nera, (IV sec. a.C.), rinvenuti nello strato superficiale del saggio VIII, sono soltanto alcuni dei reperti vascolari rinvenuti nella Grotta che se adeguatamente valorizzata potrebbe rivaleggiare se non superare in apporto turistico la Grotta di Pertosa. Fra i reperti ceramici più interessanti bisogna annoverare un importante frammento scoperto in un’area di fuoco. Si tratta di un frammento in argilla figulina di coppa micenea (probabilmente la forma 216 del Furumark: deep cup) riferibile al MIC. III C1 in argilla nocciola dalla leggera venatura grigia. Il motivo ad onda, con curve abbastanza serrate dipinto con vernice bruno-rossiccia leggermente stralucida, pare corrispondere alla variante 18 del motivo n. 53 (wavy lines), ancora tipico del MIC. III C1e. Nel complesso pare da preferirsi una datazione al momento finale del MIC. III C1c (verso il 1075 a.C.). Il reperto in questione risulta essere di estremo interesse in quanto sottolinea non solo l’mportanza del Vallo di Diano quale snodo commerciale ma la stessa Grotta di Polla diviene, evidentemente, una sorta di sito “Cerniera”, luogo strategico di interscambi culturali e commerciali con l’area Egea e non solo. A stupire gli addetti ai lavori, però non furono soltanto i reperti ceramici ma anche la scoperta di quattro individui che, per l’insieme dei caratteri, per la forma, e per le industrie accompagnanti devono ascriversi all’Età del Bronzo. I rinvenimenti sono relativi ad elementi di cranio, o a crani interi privi di mandibola, appartenenti a quattro individui. Gli elementi riferiti agli individui 1, 2, e 3 furono rinvenuti in nicchie naturali della parete della grotta, mentre il quarto fu rinvenuto ad un livello molto più basso, in un recesso inferiore della caverna. Vicino ai crani superiori, furono rinvenuti due manufatti, uno litico ed uno fittile, ed alcune ossa di animali, mentre vicino al reperto n. 4, furono rinvenute solo ossa di animali troppo frammentarie perché possano essere studiate.

polla_reperti

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Torna alla home