• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sempre più energia green nel Cilento: 7 comuni ora sono più “efficienti”

Sabato la presentazione degli interventi di efficentamento energetico in setto comuni: più energia green nel Cilento.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Novembre 2015
Condividi
Pannelli solari

Sabato la presentazione degli interventi di efficentamento energetico in setto comuni: più energia green nel Cilento.

Si avvia a chiusura il progetto Green Communities Cilento. I lavori eseguiti in sette comuni del Cilento per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici saranno presentati sabato 21 novembre alle 10.30 presso la sede di Futani della Comunità Montana Lambro, Mingardo e Bussento. Si tratta della parte esecutiva di un progetto di “Comunità Sostenibile” avviato con una convenzione tra UNCEM (Unione Nazionale delle Comunità ed Enti Montani) ed il Ministero dell’Ambiente e finanziato dal Ministero con fondi comunitari. Oltre ai sindaci dei comuni interessati dai progetti (Futani, Magliano Vetere, Morigerati, Novi Velia, Omignano, Perito e Sessa Cilento) all’incontro di sabato saranno presenti amministratori provinciali e regionali che anticiperanno l’intervento di Fulvio Bonavitacola, vice presidente della Regione Campania con delega all’Ambiente e di Enrico Borghi presidente Uncem.

I cantieri sono stati aperti poco prima dell’estate, dando così il via alla seconda fase del progetto.
Il Cilento, insieme al Pollino ed il Tammaro rappresenta un progetto unico nel suo genere, fortemente apprezzato e sostenuto dall’Europa. Dai piccoli Comuni è partita la sfida per dimostrare che è possibile raggiungere risparmi nei consumi dei combustibili da riscaldamento fino al 30%. I lavori di efficientamento energetico sono stati realizzati su edifici pubblici. Nei Comuni di Futani per il municipio e la scuola materna, di Perito per il Palazzo della Marchesa, di Morigerati, di Novi Velia e di Omignano per i Municipi, di Magliano Vetere e di Sessa Cilento per le rispettive scuole materna e primaria. Nelle scorse settimane i sindaci dei comuni interessati dal progetto sono stati impegnati ad illustrare ai propri concittadini i lavori eseguiti. Supportati dai tecnici e dai direttori dei lavori in ogni Comune sono stati organizzati incontri con le Comunità locali, fornendo tutte le informazioni utili sulle energie alternative, per rendere consapevoli i residenti dei vantaggi degli interventi e dei benefici nella qualità della vita (abitazioni più salubri e meno costose).

Di pari passo la campagna di informazione “noi Green Communities” ha interessando anche i più piccoli utenti con incontri mirati che si sono svolti nelle scuole. Gli appuntamenti si sono svolti dal mese di settembre con uno specifico calendario che ha coinvolto la scuola primaria di Perito nella frazione Ostigliano, la scuola primaria di Futani, la Scuola primaria e secondaria di I grado di Omignano, la Scuola primaria e secondaria di I grado di Sessa Cilento, la scuola secondaria di I grado di Novi Velia e la Scuola primaria e secondaria di I grado di Magliano.

Dagli studi preliminari effettuati è stato accertato che, grazie ad una serie di interventi mirati (quali la coibentazione piuttosto che il cambio di caldaia), un edificio può passare da una classe di efficienza energetica G (alti consumi e dispendio economico) ad una classe A con considerevoli risparmi per gli enti gestori. In particolare a Sessa Cilento i lavori si sono svolti in una scuola elementare. I progettisti hanno fatto attenzione a rispettare i tempi di apertura dell’anno scolastico senza creare disagi ai più piccoli. Nel Comune di Omignano i lavori sono andati avanti senza che fossero interrotte le attività degli uffici ed i servizi alla citadinanza, questo grazie alla collaborazione dei dipendenti che hanno lavorato anche in condizioni a volte di disagi. A Perito il palazzo della Marchesa rappresenta anche un ottimo esempio di innovazione tecnologica nel rispetto del patrimonio storico e architettonico, in quanto la copertura del tetto è stata realizzata con uno speciale sistema di “coppi”( tegole) che al proprio interno contiene le cellule fotovoltaiche.Si rispettano quindi i canoni estetici dei centri storici guardando al futuro verde delle comunità sostenibili. Nel Sud Italia ci sono pochissimi casi di interventi di questo tipo. Infine a A Futani nel Municipio è stato realizzato un innovativo sistema di raffreddamento e di riscaldamento utilizzando il ciclo dell’acqua.

Sabato 21 si parlerà, oltre di quanto già realizzato, dei futuri sviluppi delle “Comunità Green”in cui il Cilento si candida ad essere contesto di progettazione e sviluppo di idee e cantieri innovativi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentofutanimagliano veteremorigeratinovi veliaomignanoperitosessa cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Scuola Medica Salernitana

Al via la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola medica salernitana”

Premi, giuramento d’Ippocrate e dibattiti sul tema “età d’oro – salute di…

Ospedale di Agropoli, Comitato incalza i sindaci: “Subito l’adeguamento dell’Atto Aziendale. Serve il Pronto Soccorso”

Lucia Grambone, presidente del Comitato “Obiettivo Ospedale”: “È una battaglia di dignità…

Aquara, al via le attività della nuova associazione “Calore di Mainardi”

L’associazione si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.