Attualità

Sempre più energia green nel Cilento: 7 comuni ora sono più “efficienti”

Sabato la presentazione degli interventi di efficentamento energetico in setto comuni: più energia green nel Cilento.

Redazione Infocilento

19 Novembre 2015

Pannelli solari

Sabato la presentazione degli interventi di efficentamento energetico in setto comuni: più energia green nel Cilento.

Si avvia a chiusura il progetto Green Communities Cilento. I lavori eseguiti in sette comuni del Cilento per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici saranno presentati sabato 21 novembre alle 10.30 presso la sede di Futani della Comunità Montana Lambro, Mingardo e Bussento. Si tratta della parte esecutiva di un progetto di “Comunità Sostenibile” avviato con una convenzione tra UNCEM (Unione Nazionale delle Comunità ed Enti Montani) ed il Ministero dell’Ambiente e finanziato dal Ministero con fondi comunitari. Oltre ai sindaci dei comuni interessati dai progetti (Futani, Magliano Vetere, Morigerati, Novi Velia, Omignano, Perito e Sessa Cilento) all’incontro di sabato saranno presenti amministratori provinciali e regionali che anticiperanno l’intervento di Fulvio Bonavitacola, vice presidente della Regione Campania con delega all’Ambiente e di Enrico Borghi presidente Uncem.

I cantieri sono stati aperti poco prima dell’estate, dando così il via alla seconda fase del progetto.
Il Cilento, insieme al Pollino ed il Tammaro rappresenta un progetto unico nel suo genere, fortemente apprezzato e sostenuto dall’Europa. Dai piccoli Comuni è partita la sfida per dimostrare che è possibile raggiungere risparmi nei consumi dei combustibili da riscaldamento fino al 30%. I lavori di efficientamento energetico sono stati realizzati su edifici pubblici. Nei Comuni di Futani per il municipio e la scuola materna, di Perito per il Palazzo della Marchesa, di Morigerati, di Novi Velia e di Omignano per i Municipi, di Magliano Vetere e di Sessa Cilento per le rispettive scuole materna e primaria. Nelle scorse settimane i sindaci dei comuni interessati dal progetto sono stati impegnati ad illustrare ai propri concittadini i lavori eseguiti. Supportati dai tecnici e dai direttori dei lavori in ogni Comune sono stati organizzati incontri con le Comunità locali, fornendo tutte le informazioni utili sulle energie alternative, per rendere consapevoli i residenti dei vantaggi degli interventi e dei benefici nella qualità della vita (abitazioni più salubri e meno costose).

Di pari passo la campagna di informazione “noi Green Communities” ha interessando anche i più piccoli utenti con incontri mirati che si sono svolti nelle scuole. Gli appuntamenti si sono svolti dal mese di settembre con uno specifico calendario che ha coinvolto la scuola primaria di Perito nella frazione Ostigliano, la scuola primaria di Futani, la Scuola primaria e secondaria di I grado di Omignano, la Scuola primaria e secondaria di I grado di Sessa Cilento, la scuola secondaria di I grado di Novi Velia e la Scuola primaria e secondaria di I grado di Magliano.

Dagli studi preliminari effettuati è stato accertato che, grazie ad una serie di interventi mirati (quali la coibentazione piuttosto che il cambio di caldaia), un edificio può passare da una classe di efficienza energetica G (alti consumi e dispendio economico) ad una classe A con considerevoli risparmi per gli enti gestori. In particolare a Sessa Cilento i lavori si sono svolti in una scuola elementare. I progettisti hanno fatto attenzione a rispettare i tempi di apertura dell’anno scolastico senza creare disagi ai più piccoli. Nel Comune di Omignano i lavori sono andati avanti senza che fossero interrotte le attività degli uffici ed i servizi alla citadinanza, questo grazie alla collaborazione dei dipendenti che hanno lavorato anche in condizioni a volte di disagi. A Perito il palazzo della Marchesa rappresenta anche un ottimo esempio di innovazione tecnologica nel rispetto del patrimonio storico e architettonico, in quanto la copertura del tetto è stata realizzata con uno speciale sistema di “coppi”( tegole) che al proprio interno contiene le cellule fotovoltaiche.Si rispettano quindi i canoni estetici dei centri storici guardando al futuro verde delle comunità sostenibili. Nel Sud Italia ci sono pochissimi casi di interventi di questo tipo. Infine a A Futani nel Municipio è stato realizzato un innovativo sistema di raffreddamento e di riscaldamento utilizzando il ciclo dell’acqua.

Sabato 21 si parlerà, oltre di quanto già realizzato, dei futuri sviluppi delle “Comunità Green”in cui il Cilento si candida ad essere contesto di progettazione e sviluppo di idee e cantieri innovativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home