Attualità

Viabilità: sopralluogo sulla Sp342, la strada è chiusa da cinque anni

Sopralluogo sulla Strada Provinciale 342 località Sant’Andrea, in dissesto dal dicembre 2010 a causa della frana che ne decretò la chiusura.

Katiuscia Stio

26 Ottobre 2015

Sopralluogo sulla Strada Provinciale 342 località Sant’Andrea, in dissesto dal dicembre 2010 a causa della frana che ne decretò la chiusura.

Nella mattinata di lunedì 26 ottobre, preceduto da una riunione al Comune, si è tenuto il sopralluogo dei tecnici comunali e provinciali sulla Sp 342, a cui hanno partecipato anche il Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Michele Albanese, il Sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, il Consigliere Provinciale delegato alla viabilità, Paolo Imparato. È stata riconfermata la volontà, espressa già nel precedente incontro in Provincia lo scorso 14 ottobre, di provvedere in tempi brevi al ripristino del manto stradale così da permettere la riapertura al transito dell’importante arteria. Solo in un secondo momento si darà vita ad un intervento più ampio e complesso che risolverà definitivamente il problema della frana. La Banca Monte Pruno, dopo aver commissionato a proprie spese un sondaggio geognostico del suolo, metterà a disposizione una somma di circa 30mila euro che saranno necessari alla posa del manto stradale. Nel contempo il Comune di Roscigno chiederà formalmente alla Provincia la possibilità di gestire in proprio il tratto della strada: successivamente potrà affrontare il problema con il sostegno economico della Banca.
“Sappiamo che i vari Enti non hanno risorse sufficienti per risolvere determinati problemi e noi, non potevamo sottrarci a questo ruolo quindi, abbiamo il dovere di farlo. Credo che sia necessario fare rete, mettersi insieme per migliorare le condizioni socio-economiche della nostra terra- ha affermato il Direttore Generale Michele Albanese – Siamo la Banca del territorio, non potevamo sottrarci a questo ruolo e ritengo che non dovremmo essere l’unica banca in Italia ad affrontare, in questo modo, le esigenze della propria area”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

“Ombrellone selvaggio”: ad Agropoli blitz della Polizia Locale, sequestrate diverse attrezzature da spiaggia

In particolare, sugli arenili di Trentova, lungomare San Marco, Lido Azzurro, porto e Licina, sono state rinvenute e rimosse numerose attrezzature

Torna alla home