Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Olivo e Olio: nel Cilento scendono in campo ricerca e formazione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Olivo e Olio: nel Cilento scendono in campo ricerca e formazione

OLIVO e OLIO: la ricerca e la formazione scendono in campo nel Cilento.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 13 Ottobre 2015
Condividi
Olio d'Oliva

OLIVO e OLIO: la ricerca e la formazione scendono in campo nel Cilento.

CASTEL SAN LORENZO. Recupero della memoria contadina, informazione, formazione, filiera, sinergia per condividere un rito antico attualizzato con nuovi ritrovati di tecnica agraria come la misurazione energetica, questo l’obiettivo della giornata di lunedì 12 ottobre 2015 a Castel San Lorenzo.
Una giornata dedicata alla filiera dell’olio, dalla raccolta delle olive in località “Torre” di Felitto alla molitura delle stesse presso l’oleficio “La Macchia” di Castel San Lorenzo. Il prodotto iniziale e quello finale sono stati oggetto di misurazione energetica con la partecipazione alle attività di un esperto di Medicina dell’Habitat.

Il confronto informativo e formativo sia sul campo che nell’ oleificio è avvenuto con gli operatori del settore olivicolo oleario di aree diverse. Si è discusso delle malattie della pianta dell’olivo, delle tecniche di raccolta, della molitura, della conservazione dell’olio fino all’utilizzo dei derivati ( sanse e nocciolino).
Durante le attività è stato effettuato un confronto energetico, con tecniche di fisica quantistica, fra le olive del Cilento, Costa d’Amalfi e penisola Sorrentina ( 3 DOP olio diversi) e sugli oli appena moliti.
Inoltre, si è operativamente parlato dell’importanza della filiera integrata ed in rete fra le varie eccellenze dei vari territori aderenti ai Distretti Rurali per le Aree Interne e Protette della provincia di Salerno.
Alla giornata informativa ha presenziato il sindaco Dott. Gennaro Capo e tutti gli operatori resosi disponibili per la buona riuscita della degustazione effettuata presso l’oleificio La Macchia, con i fusilli dell’Oro Felitto, gli scazzatielli di Castel San Lorenzo, marzafegato, sughi di pomodoro, formaggi, pane con lievito madre, tenerata e vini Doc di Chiara Morra.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image