Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dopo la forestale addio alla Polizia Provinciale

Continuano a far discutere le scelte del governo centrale in materia di tutela ambientale. Dopo la forestale addio alla Polizia Provinciale

A cura di Riccardo Feo
Pubblicato il 14 Settembre 2015
Condividi
Polizia Provinciale

Continuano a far discutere le scelte del governo centrale in materia di tutela ambientale e sulle riforme dei corpi di polizia preposti a tali importanti attività di vigilanza.

ROMA. Dopo la soppressione graduale del Corpo Forestale dello Stato che da forza di polizia autonoma verrà inglobata probabilmente dall’Arma dei Carabinieri, ecco in arrivo una nuova rivoluzione non di poco conto: presto infatti diremo addio ai Corpi di Polizia Provinciali che sono operativi sul territorio nazionale con circa 3000 unità e dalle loro istituzione hanno sempre operato per la salvaguardia del territorio con particolare attenzione ai reati ambientali (tanto da essere definita inizialmente “Polizia Ittico-Venatoria” e successivamente divenuta “cugina maggiora” della Polizia Municipale per avere competenze con un territorio più ampio di quello comunale).

Il rapporto UPI (Unione delle Province) parla chiaro: a livello nazionale le Polizie Provinciali hanno elevato oltre 30.000 sanzioni amministrative; 4000 notizie di reato; 2000 discariche abusive individuate e fatte bonificare e inoltre rappresentano il Coordinamento delle oltre 12.000 Guardie Ambientali Volontarie. In un momento in cui pende una indagine istruttoria da parte dell’Unione Europea nei confronti dell’Italia che risulta incapace di affrontare la piaga del bracconaggio, un’attività illegale molto contrastata dal Corpo, con la riorganizzazione della Forestale in atto e la soppressione della Polizia Provinciale, gli scenari cambieranno e le altre forze di Polizia dovranno inevitabilmente colmare il vuoto. Gli agenti confluiranno nelle Polizie Municipali o alle dipendenze delle Regioni.

In Provincia di Salerno la Polizia Provinciale è presente presso tutte le Procure con propri nuclei che espletano attività di repressione dei reati ambientali e hanno contribuito concretamente alla salvaguardia dell’ambiente. Duro il commento della riforma del Magistrato Maurizio Santoloci, una vera istituzione in materia di reati ambientali, con decine di pubblicazioni in materia di reati contro il patrimonio; l’augurio è che gli Agenti che transiteranno alla Regione continueranno ad espletare i propri compiti di tutela ambientale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.