Attualità

“Un tempo lungo un secolo”: a Capaccio la presentazione del libro di Maria Rosaria Costanza

Il Procuratore della Repubblica di Salerno Corrado Lembo e il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Aurelio Tommasetti, presentano "Un tempo lungo un secolo”, il libro di Maria Rosaria Costanza

Comunicato Stampa

2 Settembre 2015

Il Procuratore della Repubblica di Salerno Corrado Lembo e il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Aurelio Tommasetti, presentano “Un tempo lungo un secolo”, il libro di Maria Rosaria Costanza.

InfoCilento - Canale 79


Il Comune di Capaccio, in occasione del 72° anniversario dello Sbarco Alleato a Paestum, presenta il libro “Un tempo lungo un secolo” della scrittrice Maria Rosaria Costanza, edizione Giuseppe Laterza, che si terrà nella sala del Palazzo storico De Maria, area archeologica di Paestum, il giorno 9 settembre 2015, alle ore 17.30. Presentano il libro: il Procuratore della Repubblica di Salerno, dottor Corrado Lembo, e il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, professore Aurelio Tommasetti.

Nel romanzo, tra i suggestivi panorami italiani, sfondo di storie che si intrecciano per disegnare i destini dei personaggi, i Templi di Paestum.

L’autrice, nella narrazione, compie un viaggio da Sud a Nord Italia, rappresentandone i tratti. Anche per questo, in occasione della prima presentazione del libro che avverrà il 9 settembre, data di commemorazione dello sbarco degli alleati sulle coste di Paestum durante la II guerra mondiale, al libro verrà assegnato un premio per aver promosso, tra l’altro, il turismo nel Cilento.

Il premio all’autore e all’editore avverrà presso l’Oleandri Resort di Paestum.

Contemporaneamente, lo stesso giorno, il 9 settembre 2015, all’Hotel Excelsior di Venezia, verrà premiato il Prof. Sabino Acquaviva, autorevole figura di studioso del Novecento, personaggio principale del libro “Un tempo lungo un secolo” e di un docufilm in concorso nella sezione documentari della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il docufilm parla di un segmento temporale relativo agli anni tra il ’68 e il ’78 che coinvolgono il Prof. Acquaviva, mentre nella narrazione del romanzo di Maria Rosaria Costanza il tratto temporale si estende dal dopoguerra ad oggi rappresentando quasi un secolo di avvenimenti e trasformazioni della nostra Italia e di chi ha vissuto quelle stagioni. Diciamo, perciò, che il romanzo è pronto per diventare una interessante sceneggiatura per pellicola cinematografica o televisiva che sia, illuminando con esempi chiari su come usare con successo un processo rivoluzionario e sostituire l’amarezza con la gioia, ritrovando la vera libertà e arrivando a comprensioni ancora nuove sulla vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home