Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Massi sulla Sp12, si va verso la chiusura
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Massi sulla Sp12, si va verso la chiusura

Sembra una maledizione senza fine quella delle reti viarie del Cilento.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 18 Agosto 2015
Condividi

AQUARA. Sembra una maledizione senza fine quella delle reti viarie del Cilento.

Nella mattinata di martedì 18 agosto la carreggiata della SP 12 che collega Castelcivita ad Ottati, in località Pantuliano in agro del Comune di Aquara, viene nuovamente invasa dai massi che si sono staccati dalla parete rocciosa. L’incubo della strada interrotta si insinua nelle menti degli abitanti. Sul posto si fiondano i sindaci Pasquale Brenca di Aquara, Antonio Forziati di Castelcivita, Antonio Sicilia di Corleto Monforte ed Eduardo Doddato di Ottati. La Forestale, i Carabinieri. Sul posto vengono poi raggiunti dai tecnici della Provincia. “Non so cosa faremo. Certo le dimensioni del masso lasciano presagire la chiusura della strada ma non mi sento di avanzare nessuna ipotesi- dichiara l’ingegnere della Provincia Scaramella- Dobbiamo perlustrare l’intera area e solo dopo potrò esprimermi”. Intanto sul social Facebook , sotto le foto dei massi caduti, un fiume di commenti ed imprecazioni.
La già chiusura della rete viaria, avvenuta nell’aprile del 2013, nel tratto Castelcivita-Ottati, lo stesso in questione, dovuta alle abbondanti ed incessanti piogge, si era resa necessaria per il distacco di alcuni massi di notevoli dimensioni dal costone roccioso. Aveva registrato isolamento, stato di agitazione tra la popolazione residente e senso di abbandono nel Comprensorio Alburni-Calore. La chiusura dell’arteria stradale aveva bloccato il traffico veicolare verso ospedali, scuole ed uffici compromettendo la già difficile condizione in cui versa il Territorio Alburni-Calore dal novembre 2011.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image