Attualità

Caos maltempo: “Il Cilento ha bisogno di una rete di pluviometri”

La perturbazione dello scorso 16 agosto, che ha causato danni da Palinuro a Salerno, ha messo in evidenza i limiti di un territorio in presenza di fenomeni temporaleschi.

Filippo Di Pasquale

17 Agosto 2015

La perturbazione dello scorso 16 agosto, che ha causato danni da Palinuro a Salerno, ha messo in evidenza i limiti di un territorio in presenza di fenomeni temporaleschi.

I disagi, causati principalmente dalla scarsa manutenzione, secondo gli esperti potevano essere limitati grazie ad una rete di pluviometri in grado di analizzare la situazione ed eventualmente lanciare l’allarme.

“Una rete di pluviometri in grado di registrare il quantitativo di pioggia caduta ogni 3 minuti può agevolmente consentire di individuare l’inizio del nubifragio che può causare l’innesco di flussi di piena nei fondo valle che possono invade alcune vie dell’area urbana”, spiega il geologo Franco Orolani.

“Questo sistema – evidenzia il professore universitario – è l’unico attualmente che potrebbe, almeno, garantire la sicurezza degli abitanti delle aree urbane che periodicamente sono interessate da nubifragi rilasciati da cumulonembi”.

“Purtroppo – sottolinea Ortolani – si registra una inspiegabile arretratezza culturale circa la difesa dei cittadini”.

Attualmente, invece, nessun sistema istituzionale è ancora in grado di intercettare sul nascere i nubifragi e, conclude il professore dell’Università Federico II “Si aspetta che l’evento piovoso faccia il suo corso affidandosi a ‘speriamo che io me la cavo'”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home