Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Cilento un seminario della Seconda Università di Napoli
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento un seminario della Seconda Università di Napoli

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Luglio 2015
Condividi

PERDIFUMO. Proseguono le attività culturali di Palazzo de Vargas con la Fondazione Giambattista Vico che ospita un seminario molto interessante “Il Diritto dell’ambiente tra Reati e Sicurezza” sabato 11 luglio 2015 con un ricco programma che inizierà alle ore 10.00 per proseguire fino alle ore 20.30.

Il seminario, promosso dalla Seconda Università degli Studi di Napoli, si aprirà con una Sessione mattutina presieduta e coordinata dal Prof. Gian Maria Piccinelli, Direttore di Dipartimento Scienze Politiche Seconda Università degli Studi di Napoli; dopo i saluti del Dott. Claudio Aprea, Direttore della Fondazione Giambattista Vico seguiremo gli interventi degli avv. Francesco Della Corte, e Luigi Colella entrambi della Seconda Università degli Studi di Napoli, dei Prof.ri Giancarlo Stile, Carmine Petteruti, Domenico Amirante e Vincenzo Pepe della Seconda Università degli Studi di Napoli, del Dott. Nicola Graziano, Magistrato del Tribunale di Napoli; le conclusioni saranno affidate al Dott. Giampaolo Cirillo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato. Dopo una breve pausa si riprenderà con la Sessione pomeridiana presieduta e coordinata dal Prof. Giovanni Cordini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’ Università degli Studi di Pavia. Dopo i saluti del Dott. Vincenzo Paolillo Sindaco di Perdifumo,del Dott. Carmine D’Alessandro, Presidente del GAL Cilento Regeneratio, dell’ Avv. Francesco Alfieri, Presidente Unione dei Comuni Alto Cilento, del Prof. Vincenzo Pepe Presidente Fondazione Giambattista Vico e della Dott.ssa Elisabetta Garzo, Presidente Tribunale Napoli Nord, ascolteremo la Conferenza “I Piaceri della Tavola nei Testi Giuridici Romani” della prof.ssa Iole Fargnoli, Università degli Studi di Milano e Università di Berna (CH). L’intensa giornata di studio si concluderà con la Cerimonia di Conferimento della “Cittadinanza Onoraria del Cilento” al Magistrato Nicola Graziano; a leggere le motivazioni sarà il Dott. Giampaolo Cirillo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato mentre a consegnare la Cittadinanza Onoraria sarà il Prof. Vincenzo Pepe, Presidente della Fondazione Giambattista Vico. Ad allietare l’evento musiche e danze tradizionali del Cilento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image