Attualità

Ad Omignano Capoluogo si marcia per la pace

Domenica dodici luglio ad Omignano Paese si terrà la tradizionale Marcia per la Pace. La partenza è prevista per le ore 06:00 da Piazza Roma; da lì si proseguirà alla volta del Monte della Stella. L’appuntamento è divenuto ormai un rituale molto sentito dai fedeli di tutti i paesi limitrofi che, numerosi, partecipano al pellegrinaggio.

Antonella Agresti

9 Luglio 2015

OMIGNANO. Domenica dodici luglio ad Omignano Paese si terrà la tradizionale Marcia per la Pace. La partenza è prevista per le ore 06:00 da Piazza Roma; da lì si proseguirà alla volta del Monte della Stella. L’appuntamento è divenuto ormai un rituale molto sentito dai fedeli di tutti i paesi limitrofi che, numerosi, partecipano al pellegrinaggio.

La Marcia per la Pace è l’occasione per riportare la statua della Madonna della Stella nella cappella sita sulla vetta della montagna omonima. L’effige sacra è rigorosamente portata a spalla da uomini e donne che si avvicendano per ben sette chilometri di cammino. Durante la risalita sono previste delle soste di preghiera in prossimità di alcune targhe lignee sistemate lungo il percorso e recanti dediche alla Vergine. L’evento è reso ancor più suggestivo dai canti popolari intonati dai fedeli, espressione – anch’essi – della devozione locale: Antonio Di Matteo è l’autore dei testi e Paolo Carbone l’arrangiatore musicale.
Arrivati in cima, i pellegrini potranno partecipare alla celebrazione eucaristica. La statua della Madonna della Stella resterà sulla montagna fino al sedici agosto quando sarà nuovamente traslata nella Chiesa Madre di Omignano per rimanervi fino al prossimo anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home