Attualità

Gioi, mezzo secolo di autonomia per l’istituto “Ennio Errico”

Redazione Infocilento

6 Luglio 2015

GIOI CILENTO. La scuola media “Ennio Errico”, dell’Istituto Comprensivo di Gioi Cilento, si appresta a compiere il mezzo secolo di autonomia amministrativa, a partire dal prossimo mese di settembre.

La “scuola primaria di secondo grado” gioiese è nata con l’anno scolastico 1962-63, in seguito alla riforma della scuola media unificata che univa la vecchia Scuola Media alle scuole di Avviamento Professionale. A Gioi la scuola di Avviamento Professionale sorse nel 1955, ospitato nei locali del convento di San Francesco, per volontà dell’avvocato Andrea Maio, sindaco dell’epoca.

Nei primi due anni la scuola media di Gioi fu sezione distaccata della “Andrea Torre” di Vallo della Lucania ed ebbe, nell’anno scolastico 1963-64, tra i docenti il professore Nicola Rinaldi, il noto ordinario di Letteratura Italiana e Latina presso il Liceo Classico “Parmenide” di Vallo, e la professoressa Maria Dente Consoli che ricoprì a lungo pure il ruolo di vice preside. Con l’anno scolastico 1965-66 la scuola media di Gioi divenne autonoma e, a partire dal 1966-67 incorporò le sezioni di Moio della Civitella e di Orria, ma negli anni successivi la sezione di Moio della Civitella, passata alla “Andrea Torre”, fu sostituita con quella di Perito. Il primo capo d’istituto fu la preside Liliana Petrone di Battipaglia che resse la scuola gioiese fino al 1972.

Tra i presidi si ricordano pure Alfredo Giordano (già docente di storia e filosofia presso il “Parmenide), la preside Elvira Lo Bascio Milano, attualmente responsabile dell’Auser Agropoli-Cilento; e Gennaro De Marco . Mitico segretario di quella scuola era Raffaele Pagano, tra bidelli viene ricordata Felicetta (Fulicedda) Ferra, mentre tra i docenti vengono ricordati caramente l’avvocato Andrea Maio, Nicola Bianco, Salvatore Zinna, Maria Pia Bianco, Don Guglielmo Manna, Maria Dente Consoli, Lieta Grompone, Rosario Pagano, Elda Vera Ferri e tanti altri.

Nel 1975, giusto quarant’anni fa, durante la presidenza della professoressa Milano Lobascio, il Collegio dei Professori adottò il provvedimento di intitolare la scuola media di Gioi ad Ennio Errico, già farmacista ed apprezzato docente di matematiche e scienze naturali, deceduto nel 1966 a 44 anni di età. Gli anni d’oro della scuola si registrarono negli anni settanta, allorché la scuola media gioiese aveva ben 10 classi. Poi si registrò il calo delle iscrizioni, conseguenza del forte decremento della popolazione del comprensorio. Con l’anno scolastico 2000-01 avvenne la nascita dell’attuale dell’Istituto Comprensivo di Gioi che unisce l’antica Direzione Didattica (che ebbe come responsabili lo scrittore Alberto Granese e Maria Francesca Merlino) e la scuola media, con il successivo accorpamento delle scuole comunali di Stio, Magliano Vetere e Salento.

Attualmente è capo dell’Istituto la professoressa Rita Maria Grazia De Rosa che regge anche l’Istituto Comprensivo di Omignano, affiancata dalla collaboratrice vicaria Carmela Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home