Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vipere sulle spiagge? No, bisce innocue
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vipere sulle spiagge? No, bisce innocue

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 4 Luglio 2015
Condividi

ASCEA. Ha destato scalpore nei giorni scorsi l’avvistamento di quella che sarebbe sembrata una vipera sulla spiagge del Cilento. Un serpente che strisciando tra secchielli e ombrelloni ha destato il panico tra i bagnanti desiderosi soltanto di godersi una giornata di relax. Il rettile, spaventato dal caos, si è gettato in acqua ma è stato raggiunto, catturato e ucciso.

La notizia ha causato la reazione degli animalisti che hanno sottolineato che il serpente, ripreso anche in un video, non è assolutamente una vipera dal morso mortale, bensì una biscia del tutto innocua. Dito, quindi, puntato verso la stampa che senza verificare la notizia l’ha data in pasto ai lettori creando inutile scalpore e verso coloro che hanno provveduto a far fuori l’animale.
A dimostrazione che non si trattasse di una vipera, proprio il fatto che il serpente si sia gettato in mare: “Le biscie nuotano e questa veniva dal fiume, le vipere no, temono l’acqua, ma i supereroi che stavano salvando il mondo erano troppo impegnati a fare i coraggiosi per pensare. L’animale era nel suo habitat ormai invaso dai turisti. Immagino la paura, il tentativo di fuga, le torture”, scrive un’animalista sui social network.

Poi un monito all’ente parco e ai comuni: “Mi piacerebbe saperlo davvero quando le amministrazioni comunali della zona si decideranno a fare fronte comune contro gli abusi, le violenze e l’ignoranza, che la fanno da padrone in questa terra, dove gli animali sono trattati malissimo, chiedendo il coinvolgimento del Parco come parte attiva. Ma temo che sia l’ennesimo italianissimo bluff, e non si farà mai nulla nè nulla si muoverà. Come sempre. Uguale a sempre”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image