Attualità

Ortodonico, “la Madonna che viene dal mare”

Giuseppe Conte

1 Luglio 2015

In occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie ad Ortodonico, riproponiamo una delle leggende più diffuse legate alla devozione mariana.

Ortodonico è un antico casale situato sulle colline cilentane a poca distanza da Agnone. Come altrove le principali ricorrenze religiose sono spesso accostate ad antiche leggende tramandate da secoli e custodite nella memoria popolare
Nei tempi passati Ortodonico era uno dei centri più popolosi ed importanti del circondario e nonostante la posizione collinare la sua economia era rafforzata dall’esistenza di un porto sul mare: Agnone, in cui vivevano alcune famiglie originarie del paese. Narra la leggenda che nel mese di Maggio di un anno imprecisato, durante una tempesta, una nave si accingeva a circumnavigare punta Licosa e dovendo scampare alla tempesta, si diresse verso il porto del Fico, nei pressi di Acciaroli. Nel porticciolo i marinai dell’equipaggio furono rifocillati dalle genti locali e per ringraziamento, i marinai donarono loro una statua della Madonna prima di riprendere il viaggio. Si decise di rifugiare l’effige in una chiesetta locale, ma i portatori del posto non riuscirono nell’impresa poiché il peso della statua li rendeva subito stanchi. Si chiese aiuto agli abitanti delle colline e si decise che la Madonna fosse affidata a coloro che sarebbero riusciti a trasportarla. Quattro persone di Ortodonico riuscirono nell’impresa e la statua venne posta nella loro chiesa. Additando l’accaduto come miracoloso, numerosi devoti accorrevano per venerare la Madonna e si rese necessaria l’edificazione di una struttura più capiente. “Gli uomini spaccavano le pietre e le donne le trasportavano; ma al mattino seguente il mucchio non c’era più…”; è in questo modo che le leggende di tal genere giungono nel vivo del racconto, mostrando la peculiarità di una tradizione ancora viva nel territorio. E ancora: “dopo diversi appostamenti e inutili sforzi per riportare le pietre nel luogo scelto dalle persone, si interpretò l’evento come volontà della stessa Vergine e la chiesa fu edificata laddove la Madonna aveva scelto di avere dimora”. Si conclude così una lunga storia carica di fede e devozione, una storia che reca in se il fascino della leggenda: quella della “Madonna che viene dal mare”.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Torna alla home