• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate: laboratori estivi per scoprire l’artigianato locale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Giugno 2015
Condividi

CASTELLABATE. La Pro Loco Santa Maria, in collaborazione con l’Associazione Pescatori e Marcialonga di Castellabate Newcastle e con il Patrocinio morale del Comune di Castellabate e dell’Ente Parco, organizza, per l’estate 2015, dei laboratori didattici in concomitanza con i Mercatini Artigianali Estivi.


Si terranno presso la sede della Pro Loco e dell’Associazione Pescatori in via Lungomare De Simone a Santa Maria di Castellabate, che sarà inaugurata sabato 27 giugno p.v. alle ore 20.30, e non comporteranno alcun costo di partecipazione.

“Saluto con piacere l’avvio delle attività della Pro loco Santa Maria nella nuova sede e del suo neo presidente Assunta Niglio a cui va un caloroso in bocca al lupo – spiega il sindaco Costabile Spinelli – Manifestazioni come questa, all’insegna della creatività e della riscoperta di alcune tradizioni tipiche del territorio, sono rese possibili dallo spirito di iniziativa delle nostre associazioni. Grazie a questi gruppi e a tanti attivi operatori che lavorano agli eventi di concerto con il Comune, Castellabate si conferma ricca di spunti e di attrattive per i residenti e per i turisti che scelgono di trascorrere da noi il periodo più caldo dell’anno”.
“Lo scopo dei laboratori – afferma Assunta Niglio – è quello di far conoscere ai turisti in maniera più diretta e partecipativa l’artigianato ed altri aspetti caratterizzanti del nostro meraviglioso territorio”.

Si parte domenica 28 giugno p.v. col Riciclo Creativo a cura di Celeste Bucci, che insegnerà a realizzare dei gioielli con materiale di scarto.

Sabato 11 luglio toccherà a Sirenae Essenze, laboratorio olfattivo con sede a Capaccio, che guiderà in un percorso sensoriale fino ad arrivare alla creazione di una fragranza. Toccherà poi alla lavanda degli Alburni a cura di Donato Di Gorga che illustrerà l’utilizzo di questo fiore dalla tavola alla cosmesi.

Domenica 12 luglio realizzazione degli Oleoliti a cura di Celeste Bucci. Si tratta di macerati oleosi ottenuti principalmente da fiori e piante, adatti per massaggiare la pelle. Possono semplicemente profumarla, ma anche svolgere un effetto nutriente, rilassante o tonificante, a seconda degli ingredienti prescelti.
Sabato 25 luglio laboratorio di decoupage a cura del Gruppo Decoupage di Castellabate.
Domenica 26 luglio e sabato 8 agosto laboratorio sulla ceramica a cura di Simona Carli e sul sapone artigianale condotto da Cristina Fraia.
Il 9 agosto ancora Celeste Bucci con il Riciclo Creativo: questa volta realizzeremo una scatola portagioie.
Sabato 5 settembre Giovanna Voria guiderà in un percorso sensoriale alla scoperta degli aromi mediterranei, mentre lo stesso giorno Giuseppe Pastore insegnerà a preparare una tisana con le erbe spontanee del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Si conclude domenica 6 settembre con i cesti e gli antichi utensili cilentani a cura, rispettivamente, di Teresa Bonfrisco e Angelo Iannuzzi.

Per Info e prenotazioni: Pro Loco Santa Maria 3337039142 (Assunta Niglio)
Ufficio Turismo-Cultura Comune di Castellabate 0974 960853

s
TAG:castellabate
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.