Attualità

Problema fauna selvatica. Parla il presidente della CMA

Katiuscia Stio

19 Giugno 2015

Gli agricoltori fanno i conti con i danni da fauna selvatica. I turisti vanno alla ricerca del “paradiso di Bamby”. E la politica? Quali risposte da?
Due domande al presidente della Comunità montana Alburni, Eduardo Doddato.
Quale futuro per gli agricoltori?
Il futuro per gli agricoltori è semplice, con la colonizzazione dei territori da parte dei cinghiali e l’invasione in corso dei Cervi, la risposta nasce spontanea – gli agricoltori e gli umani tutti del parco sono cornuti e mazziati !. Ovvio che l’invasione dei cervi e la colonizzazione dei territori da parte dei cinghiali è l’ennesima riprova della miopia gestionale del Parco, grazie, sopratutto, al silenzio politico sulla gestione del Parco da parte di Sindaci e Delegati ben identificabili in un’area politica. E’ stato detto oramai tutto sulla problematica dei cinghiali che è perfettamente duplicabile anche per i cervi. Senza alcuna regolamentazione ed azione tesa a mettere al “centro” del Parco gli “umani” e non gli “animali” non si va da nessuna parte. Bisogna valorizzare e far diventare una risorsa sia i cinghiali che i cervi, non proteggerli indiscriminatamente, così come sino ad oggi la gestione del Parco ha fatto.
Proposte e prese di posizione nei confronti del Parco?
Proposte ne abbiamo fatte talmente tante che sono stanco di ripeterle all’infinito. Come Ente Montano la posizione nei confronti del Parco è sostanzialmente la stessa vissuta e sentita come Sindaco. E’ solo il caso di sottolineare che i “Briganti del Parco” sono nati negli “Alburni”. Il Comitato dei Briganti continua la sua lotta ed in questo momento, pur sembrando aver perso quella spinta propulsiva iniziale, è in attesa, come tutti, che si definisca e si insedi la nuova “governance” regionale, che oggi non ha più alibi, poiché sia il governo nazionale e sia quello regionale sono riconducibili alla stessa area politica e possono nominare in tempi brevissimi il nuovo Presidente del Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home