Il Progetto di regolarizzazione confluenza Fiume Sele – Calore Lucano – Adeguamento e sistemazione degli argini esistenti del fiume Sele – Approvazione accordo di programma è stato apprivato dal Consiglio comunale nella seduta di venerdì 10 aprile. L’accordo riguarda i Comuni di Capaccio, Albanella ed Eboli. Il Comune di Capaccio, a seguito degli eventi alluvionali causati dal cedimento dell’argine golenale del Sele nel gennaio 2014, si è attivato nel supportare e sostenere le azioni e la progettualità posta in essere dal Consorzio di bonifica di Paestum – Sinistra Sele e la relativa candidatura presso la Regione Campania per il finanziamento del Progetto di regolarizzazione confluenza Fiume Sele – Calore Lucano – Adeguamento e sistemazione degli argini esistenti del fiume Sele. Tuttavia, tale progetto fu giudicato inammissibile sotto il profilo soggettivo del proponente (non poteva essere presentato dal Consorzio). Per cui, successivamente, il Comune e il Consorzio hanno sottoscritto apposito protocollo d’intesa per la cessione del progetto e la nuova presentazione dello stesso da parte del Comune di Capaccio. Nel dicembre del 2014 il Comune ha provveduto alle dovute trasmissioni per l’avvio dell’iter di approvazione definitiva e di finanziamento agli enti competenti. L’intervento, da eseguirsi a seguito dell’approvazione e del finanziamento del medesimo, prevede lavorazioni da effettuarsi nei Comuni di Capaccio, Albanella ed Eboli, per cui si è reso necessario promuovere un accordo di programma per assicurare il coordinamento delle azioni e per determinare i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro connesso adempimento.
Potrebbe interessarti anche
Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti
Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025
Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”
Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili
Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro
Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano
Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025
Tentano di truffare una donna a Caggiano: incastrati di carabinieri e dal figlio poliziotto
Una persona fermata e denunciata, si cerca il complice
Istituito il Comitato Tecnico Scientifico della sezione Archeologica
Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo
Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat
Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”
Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia
“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani
Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche
Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto
Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto
Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica
In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella
Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”
Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”