• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Furto di legna, nuovo blitz della forestale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Aprile 2015
Condividi

ROSCIGNO. Nell’ambito di servizi di vigilanza ambientale e controllo del territorio finalizzati a preservare e difendere il patrimonio boschivo del verde Cilento, il personale del Corpo Forestale dello Stato afferente al Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Vallo della Lucania, ha scoperto nei comuni di Gioi, Laurito e Roscigno, il taglio abusivo di numerosi alberi ricadenti su terreni Demaniali e privati.
Tutte le località oggetto degli abusi ricadono in zone di particolare valenza naturale, sottoposte a vincolo idrogeologico, nonché ricadenti nel perimetro dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Il Comando Stazione Forestale di Stio, a seguito di una segnalazione giunta alla Centrale Operativa 1515 del Corpo Forestale di Napoli, giunto in località “Rupicella” in agro del comune di Gioi, riscontrava la presenza di operai di una ditta boschiva intendi ad eseguire il taglio di un bosco ceduo all’interno di un proprietà privata.
Le indagini condotte, le acquisizioni documentali esperite, ed infine le verifiche in campo, hanno consentito di accertare che le attività di taglio ed utilizzazione boschiva venivano eseguite in carenza delle necessarie autorizzazioni.
Infatti, il taglio di utilizzazione veniva eseguito con la sola comunicazione presentata alla Comunità Montana competente per territorio, in assenza del preventivo nulla osta dell’Ente Parco.
Ed infine dalle verifiche in campo, si constatava che i tagli avevano interessato anche terreni ricadenti in area di proprietà comunale da dove era state asportata furtivamente una quantità di circa 15 mc. di massa legnosa senza il consenso dell’Ente proprietario.
Accertato l’abuso, le Giubbe Verdi al fine di evitare ulteriori danni al bosco, ponevano sotto sequestro l’area di circa 1 ettaro e circa 3 mc. di legna ancora non trafugata, denunciando a piede libero alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania sia la Ditta che il proprietario del fondo.

Il Comando Stazione Forestale di Corleto Monforte, in località “Torrente-Maiuri- Foresta della Chiesa” in agro di Roscigno, durante un servizio di controllo del territorio, ha scoperto il taglio e il furto da parte di ignoti di piante di specie quercina di alto fusto in un complesso boscato molto vasto di proprietà comunale.

Mentre a Laurito, in località “Serienelle”, il Comando Stazione Forestale di Montano Antilia, ha scoperto il furto di venti piante di ontano asportate illecitamente su di un’area risultata di proprietà del Comune di Laurito.

Per entrambi i casi accertati, proseguono le indagini da parte del Corpo Forestale dello Stato, al fine di ricostruire e trovare utili elementi per assicurare alla giustizia i responsabili dei furti.

L’azione è da inquadrare nella più vasta attività messa in campo dal Corpo Forestale per arginare i tagli abusivi e i furti di legname. L’intensificazione dei controlli si è resa necessaria a seguito dell’accertato aumento di questa tipologia di delitti nell’area del territorio Cilentano in molti casi in danno della proprietà Comunale.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Castellabate sequestro

Lottizzazione abusiva a Castellabate: sequestri in località Annunziata

Avrebbero realizzato in zona agricola un illegittimo frazionamento di un lotto originario

Tribunale - avvocato

Tenta il “cavallo di ritorno” per un’auto rubata: 59enne di Montesano nei guai

L’indagato avrebbe cercato di estorcere denaro al proprietario di un’Alfa Romeo Giulia…

Elvira Panico

Battipaglia celebra i 100 anni di nonna Elvira

A porgere gli omaggi a Elvira Panico anche il sindaco, Cecilia Francese

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.