• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

1mln e mezzo di euro per la trasformazione di beni confiscati in risorsa per la comunità: il progetto di Capaccio Paestum

Tra i progetti approvati vi è quello relativo ai lavori di recupero e rifunzionalizzazione dei beni di Via Magna Grecia

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 7 Marzo 2023
Condividi
Franco Alfieri

La lotta alla criminalità organizzata e la confisca dei beni derivati dalle attività illecite rappresentano una importante arma per contrastare il fenomeno dell’illegalità diffusa nel nostro paese.

Tuttavia, una volta sequestrati, questi beni spesso rimangono inutilizzati, rappresentando solo una passività per la collettività.

I finanziamenti della Regione Campania

Per cercare di ovviare a questa situazione, la Regione Campania ha deciso di finanziare interventi finalizzati alla trasformazione dei patrimoni confiscati in risorse utili per le comunità e i territori. In particolare, con un investimento di un milione e mezzo di euro, la Regione ha lanciato un avviso pubblico per finanziare progetti di recupero e rifunzionalizzazione dei beni confiscati.

Le risorse del fondo unico per i beni confiscati, di cui all’articolo 4 della legge 7/2012, sono state destinate alla macro area funzionale azione per la ristrutturazione per l’esercizio finanziario 2023. In totale, sono disponibili 1.500.000 euro per finanziare i progetti presentati dai Comuni.

Il progetto di Capaccio Paestum in località Magna Grecia

Tra i progetti approvati, vi è quello relativo ai lavori di recupero e rifunzionalizzazione dei beni confiscati ubicati in Via Magna Grecia, località Capaccio Scalo. Il progetto, denominato “lavori di recupero e rifunzionalizzazione dei beni confiscati ubicati in Via Magna Grecia”, è stato valutato positivamente dalla Giunta Regionale con delibera n. 57 del 9 febbraio 2022.

L’importo complessivo del progetto è di 200.000 euro, e prevede interventi finalizzati al recupero e alla valorizzazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata. In particolare, saranno effettuati interventi di ristrutturazione e di adeguamento alle normative vigenti, al fine di renderli nuovamente fruibili e funzionali alla collettività.

Le finalità

Si tratta di un importante passo avanti nella lotta alla criminalità organizzata e nel recupero di risorse utili per le comunità locali. Grazie a questi interventi di recupero e rifunzionalizzazione dei beni confiscati, sarà possibile ridare vita e valore a patrimoni altrimenti destinati al degrado e all’abbandono.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:beni confiscaticapaccioCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Via Vittime della Shoah

Montesano sulla Marcellana. Svastica dietro il cartello dedicato alle vittime della Shoah: il Comune interviene

L'episodio segnalato da alcuni cittadini che hanno chiesto un immediato intervento di…

Asl Truffe

Truffe in nome dell’Asl Salerno: allarme per gli utenti

L'Asl Salerno lancia un'allerta urgente contro una nuova ondata di truffe via…

Serie D: Big match per la Gelbison, al “Giordano” arriva il Savoia

Domenica pomeriggio al “Valentino Giordano” di Vallo della Lucania va in scena…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.