Attualità

1mln e mezzo di euro per la trasformazione di beni confiscati in risorsa per la comunità: il progetto di Capaccio Paestum

Tra i progetti approvati vi è quello relativo ai lavori di recupero e rifunzionalizzazione dei beni di Via Magna Grecia

Luisa Monaco

7 Marzo 2023

Franco Alfieri

La lotta alla criminalità organizzata e la confisca dei beni derivati dalle attività illecite rappresentano una importante arma per contrastare il fenomeno dell’illegalità diffusa nel nostro paese.

InfoCilento - Canale 79

Tuttavia, una volta sequestrati, questi beni spesso rimangono inutilizzati, rappresentando solo una passività per la collettività.

I finanziamenti della Regione Campania

Per cercare di ovviare a questa situazione, la Regione Campania ha deciso di finanziare interventi finalizzati alla trasformazione dei patrimoni confiscati in risorse utili per le comunità e i territori. In particolare, con un investimento di un milione e mezzo di euro, la Regione ha lanciato un avviso pubblico per finanziare progetti di recupero e rifunzionalizzazione dei beni confiscati.

Le risorse del fondo unico per i beni confiscati, di cui all’articolo 4 della legge 7/2012, sono state destinate alla macro area funzionale azione per la ristrutturazione per l’esercizio finanziario 2023. In totale, sono disponibili 1.500.000 euro per finanziare i progetti presentati dai Comuni.

Il progetto di Capaccio Paestum in località Magna Grecia

Tra i progetti approvati, vi è quello relativo ai lavori di recupero e rifunzionalizzazione dei beni confiscati ubicati in Via Magna Grecia, località Capaccio Scalo. Il progetto, denominato “lavori di recupero e rifunzionalizzazione dei beni confiscati ubicati in Via Magna Grecia”, è stato valutato positivamente dalla Giunta Regionale con delibera n. 57 del 9 febbraio 2022.

L’importo complessivo del progetto è di 200.000 euro, e prevede interventi finalizzati al recupero e alla valorizzazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata. In particolare, saranno effettuati interventi di ristrutturazione e di adeguamento alle normative vigenti, al fine di renderli nuovamente fruibili e funzionali alla collettività.

Le finalità

Si tratta di un importante passo avanti nella lotta alla criminalità organizzata e nel recupero di risorse utili per le comunità locali. Grazie a questi interventi di recupero e rifunzionalizzazione dei beni confiscati, sarà possibile ridare vita e valore a patrimoni altrimenti destinati al degrado e all’abbandono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Torna alla home