Attualità

“Voci di Libertà”: all’ex Tabacchificio di Cafasso una mostra storica sulla Seconda Guerra Mondiale

"Voci di Libertà": all'ex Tabacchificio di Cafasso una mostra storica sulla Seconda Guerra Mondiale

Comunicato Stampa

1 Settembre 2023

Ex tabacchificio

Domenica 3 settembre, alle 18.30, il taglio del nastro al NEXT Ex Tabacchificio di Cafasso a Capaccio Paestum alla presenza della Console Generale degli U.S.A. a Napoli. Domenica 3 settembre, inaugurazione della mostra storico-documentaria “Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda Guerra Mondiale” a cura di Matteo Pretelli e Francesco Fusi al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio a Capaccio Paestum. Taglio del nastro alle ore 18.30 Dopo Firenze, Roma e Napoli, “Voci di Libertà” sarà visitabile al NEXT Ex Tabacchificio di Cafasso a Capaccio Paestum. Attraverso foto, documenti inediti e video, la mostra racconta l’esperienza vissuta durante la Seconda Guerra Mondiale da migliaia di militari alleati di origine italiana, principalmente statunitensi, figli di emigrati italiani. Ampio spazio è riservato ai racconti di vita delle comunità italiane all’estero.

La mostra

Una sezione della mostra è dedicata alle visite compiute dai soldati italoamericani durante la Campagna d’Italia nei loro paesi di origine e agli incontri avuti con i propri parenti. Tutto il materiale fotografico e documentario riprodotto è organizzato per tema e inquadrato in sezioni descrittive con testi in italiano e in inglese.

A seguire l’apertura e la visita della mostra, si svolgerà un incontro nell’area convegnistica (ex cappella del tabacchificio) con la presentazione del catalogo edito da EUT- Edizioni Università Trieste.

Saluti istituzionali

– Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno;

– Tracy Roberts-Pounds, console generale degli U.S.A. a Napoli.
– Giuseppe Cataldi, direttore del dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli “L’Orientale”;
– Kathryn A. Rakich, program assistant del Consolato U.S.A. a Firenze;

– Matteo Pretelli, docente di Storia dell’America del Nord presso l’Università di Napoli “L’Orientale”;
– Francesco Fusi, ricercatore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

Introduce i lavori Vito Leso, docente di teoria e tecnica della Comunicazione e presidente di Weboli.
Modera Mariapia Mercurio, docente di Storia e giornalista.

Book corner a cura di Mondadori Point Capaccio Paestum

Organizzata da Weboli A.p.s. in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum, della Missione Diplomatica degli U.S.A. in Italia e dell’Università di Napoli “L’Orientale”, l’esposizione rientra nel programma degli eventi per le celebrazioni dell’80esimo anniversario dello Sbarco di Salerno (Operation Avalanche) pianificato dalla Provincia di Salerno.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 29 ottobre, tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. In concomitanza con altri eventi al NEXT, l’orario di chiusura potrebbe essere posticipato in linea col programma delle specifiche manifestazioni. Info e contatti: 0828 812245

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home