Attualità

Valorizzazione e recupero dei sentieri: il Comune di Casaletto punta a potenziare l’offerta turistica locale

Valorizzazione e recupero dei sentieri: il Comune di Casaletto punta a potenziare l'offerta turistica locale

Carmela Di Marco

7 Gennaio 2024

In questi ultimi anni l’amministrazione comunale di Casaletto Spartano ha programmato e realizzato una serie di iniziative che hanno raccolto suggerimenti e necessità pervenute dagli operatori turistici locali, in particolar modo in ordine al compimento di interventi finalizzati alla valorizzazione e recupero di alcuni sentieri presenti sul territorio comunale.

InfoCilento - Canale 79

Il finanziamento

Martedi 12 dicembre 2023, si è proceduto alla consegna dei lavori di “Recupero e valorizzazione del sentiero Cerreta – Vallefrassino – Barbieri – Gioncoli“, finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per l’importo complessivo di euro 429.066,71.

Il sentiero costituisce un percorso che mette in collegamento l’area naturalistica Capelli di Venere ed i centri abitati con il sentiero Italia. L’effettivo inizio dei lavori avverrà nel corso dell’anno.

Con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato avviato l’intervento di ripristino del sentiero Italia e Via lstmica che nel nostro Comune attraversa il territorio rurale mettendo in collegamento Sanza, con le contrade Coppina-Pozzi Monaci, Gioncoli, Serra dell’Edera, Chiapponi, Castagnagrossa, per terminare alla contrada Fortino.

I lavori: i dettagli

Nei giorni scorsi è terminata la procedura di affidamento dei lavori di “Recupero sentiero Capello-Tufara- Griscino” finanziato con la misura 19.2 – Tipologia 7.5.1 del GAL Casacastra per l’importo complessivo di Euro 60.000,00.

L’intervento prevede il recupero del tratto esistente del sentiero Tufara e la sistemazione della restante parte di percorso che consentirà di raggiungere l’oasi naturalistica senza ripercorrere a ritroso lo stesso sentiero Tufara.

Terminata la fase di stipula del contratto, nel nuovo anno si procederà con l’inizio dei lavori.

Precedentemente

Negli scorsi anni con il Parco è stato valorizzato e promosso il sentiero “Valle della Lontra” anche attraverso la realizzazione di video e documentazione fotografica; ulteriori interventi si stanno programmando in collaborazione con la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo per la manutenzione dei sentieri esistenti (tra cui anche il sentiero “Valle della Lontra”) e per il miglioramento della segnaletica, in modo particolare per i fruitori del Cammino di San Nilo.

Il recupero e la valorizzazione delle antiche vie e dei sentieri che collegano i borghi, oltre ad avere un forte significato culturale e motivazionale per gli escursionisti, crea una interconnessione con il mondo del turismo lento, fungendo da volano per gli operatori che lavorano sul territorio e consentendo anche la destagionalizzazione dell’offerta turistica. I sentieri, inoltre, permettono di conoscere una parte di territorio particolarmente interessante ed attrattiva dal punto di vista naturalistico con la presenza di estese aree boschive, flora, fauna ed elementi tipici del paesaggio rurale (nuclei abitativi e cappelle rurali, sorgenti naturali, ecc.).

Occorre, infine, ricordare che tutti i citati interventi sono stati interamente finanziati con contributi pubblici, senza alcun costo per i cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home