Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Una grande novità per l’estate cilentana: arriva la “Sagra delle Sagre Cilentane”

"Sagra delle Sagre Cilentane" sarà un'occasione unica sia per i turisti che per i cittadini cilentani di gustare i sapori del territorio

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 5 Giugno 2023
Condividi

Luglio sarà un mese ricco di eventi nel Cilento, grazie anche alla prima edizione della “Sagra delle Sagre Cilentane“. L’iniziativa, patrocinata dal Gambero Rosso e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riunirà numerose sagre che si tengono durante l’anno nella regione.

Un luogo incantevole per l’evento

Dal 12 luglio al 16 luglio, la suggestiva location del “Bosco San Felice” a San Felice di Cicerale ospiterà questa grande manifestazione. Il bosco, immerso nella natura, sarà lo scenario perfetto per accogliere visitatori e partecipanti.

Una serata indimenticabile

La serata di apertura sarà inaugurata da Giorgione Orto e Cucina del Gambero Rosso, che darà il benvenuto ai visitatori tra tavoli e spettacoli vari. Durante le cinque giornate dell’evento, ci saranno anche esibizioni di grandi artisti cilentani per allietare le serate.

Premi e competizione

Durante la “Sagra delle Sagre Cilentane” saranno premiate personalità di spicco nel mondo del cibo campano. Inoltre, verrà decretato il vincitore della Sagra delle Sagre 2023 attraverso un portale dedicato. La sagra più votata dai visitatori avrà il diritto di esporre una Coppa durante la propria sagra estiva e riceverà un contributo di mille euro.

Prodotti tipici da degustare nel bosco

All’interno del bosco, i visitatori avranno l’opportunità di degustare una vasta selezione di prodotti tipici. Tra questi ci saranno la cipolla della sagra di Vatolla, la pizza antica della Sagra di Giungano, il pane della sagra di Trentinara, lo sfriuonzolo della sagra di San Mango, i ceci della sagra di Cicerale e della festa dei Sapori Cilentani, il fagiolo della sagra di Controne, la mozzarella nella mortella della sagra di Novi Velia, il fusillo della sagra di Felitto, la frittura di paranza della sagra di Castellabate, il cinghiale e lo strangolaprievati di Santa Lucia di Sessa Cilento, il Carciofo bianco della sagra di Auletta e prodotti legati alla Dieta Mediterranea con la presenza di ambasciatori come Giovanna Voria e Cristian Santomauro con la pizza ammaccata. La lista dei prodotti disponibili è in continua evoluzione grazie alle nuove adesioni.

Un’occasione da non perdere

Questa “Sagra delle Sagre Cilentane” rappresenta un’occasione unica sia per i turisti che per i cittadini cilentani. Sarà possibile assaggiare i prodotti tipici della regione e conoscere gran parte delle sagre in un unico luogo. Segnate in agenda le date dal 12 luglio al 16 luglio e non perdete l’opportunità di partecipare a questo evento straordinario nel Bosco San Felice di Cicerale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.